Testo
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE
CONTROLLATA E GARANTITA “CHIANTI”
Decisione di approvazione o modifica Pubblicazione
Approvato come DOC DPR 09.08.1967 G.U. 217 - 30.08.1967
Approvato come DOCG DPR 02.07.1984 G.U. 290 - 20.10.1984
Modificato con DM 08.01.1996 G.U. 25 - 31.01.1996
Modificato con DM 05.08.1996 G.U. 219 - 18.09.1996
Modificato con DM 29.10.1996 G.U. 269 - 16.11.1996
Modificato con DM 08.09.1997 G.U. 231 - 03.10.1997
Modificato con DM 22.11.1997 G.U. 284 - 05.12.1997
Modificato con DM 15.03.1999 G.U. 65 - 19.03.1999
Modificato con DM 10.03.2003 G.U. 73 - 28.03.2003
Modificato con DM 26.04.2004 G.U. 103 - 04.05.2004
Modificato con DM 19.06.2009 G.U. 152 - 03.07.2009
Modificato con DM 19.01.2010 G.U. 29 - 05.02.2010
Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 - 20.12.2011
Modificato con DM 13.12.2013 G.U. 2 - 03.01.2014
Modificato con DM 07.03.2014 Sito ufficiale Mipaaf - Qualità -Vini DOP e
IGP
Modificato con DM 25.07.2019 G.U. 185 – 08.08.2019
Modificato con Reg. (EU) 2024/2741 G.U.U.E serie L – 22.10.2024
del 17.10.2024
Articolo 1
(Denominazione e vini)
1.1 La denominazione di origine controllata e garantita «Chianti» è riservata ai vini «Chianti», già
riconosciuti a denominazione di origine controllata con decreto del Presidente della Repubblica 9
agosto 1967, che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di
produzione per le seguenti tipologie: «Chianti» e «Chianti Superiore» e le seguenti sottozone:
«Chianti Colli Aretini», «Chianti Colli Fiorentini», «Chianti Colli Senesi», «Chianti Colline Pisane»,
«Chianti Montalbano», «Chianti Montespertoli» e «Chianti Rufina».
Articolo 2
(Base ampelografica)
2.1 I vini «Chianti» devono essere ottenuti da uve prodotte nella zona di produzione delimitata nel
successivo articolo 3 e provenienti dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente
composizione ampelografica:
Sangiovese: da 70 a 100%;
Possono inoltre concorrere alla produzione le uve provenienti da vitigni idonei alla coltivazione
nell'ambito della regione Toscana.
Inoltre:
- i vitigni a bacca bianca non potranno, singolarmente o congiuntamente, superare il limite massimo
1
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
del 10%; - i vitigni Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, non potranno, singolarmente o congiuntamente,
superare il limite massimo del 15%.
2.2 Per il vino «Chianti» con riferimento alla sottozona «Colli Senesi», la composizione
ampelografica è la seguente:
Sangiovese: da 75 a 100%;
possono concorrere alla produzione le uve dei vitigni idonei alla coltivazione nell'ambito della
regione Toscana nella misura massima del 25% del totale e purché Cabernet Franc e Cabernet
Sauvignon singolarmente o congiuntamente non superino il limite massimo del 10%; i vitigni a bacca
bianca non potranno, singolarmente o congiuntamente, superare il limite massimo del 10%.
2.3 Si riporta nell’allegato 1 l’elenco dei vitigni complementari idonei alla coltivazione nella Regione
Toscana che possono concorrere alla produzione dei vini sopra indicati, iscritti nel Registro nazionale
delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. 7 maggio 2004 (pubblicato sulla G.U. n. 242
del 14 ottobre 2004), e successivi aggiornamenti.
Articolo 3
(Zona di produzione delle uve)
3.1 La zona di produzione della denominazione di origine controllata e garantita «Chianti»
corrisponde a quella prevista dal D.P.R. 9 agosto 1967 ( G.U. n. 217 del 30 agosto 1967) e D.M. 31
luglio 1932 (G.U. n. 209 del 9 settembre 1932, così come integrata con la delimitazione della
sottozona «Montespertoli» di cui al decreto ministeriale 8 settembre 1997.
3.2 Ai sensi dell’articolo 6 comma 1, del D.Lgs. 8 aprile 2010 n. 61, la zona di origine più antica è
disciplinata esclusivamente dalla regolamentazione separata autonoma per essa prevista e pertanto in
tale zona non si possono impiantare o dichiarare allo schedario viticolo vigneti per la denominazione
«Chianti».
3.3 In particolare:
D.P.R. 9 agosto 1967, G.U. . 217 del 30 agosto 1967:
Provincia di Arezzo
Territorio A
La delimitazione ha inizio nel punto di incontro fra il confine provinciale Firenze-Arezzo ed il
torrente Resco, a nord-est di Figline Valdarno. Da tale punto il limite segue, in direzione nord-est il
confine fra le province sopra indicate e sorpassata quota 399 si immette sulla mulattiera e poi sulla
strada che per C.se Treggiano, quota 512, Menzano e C.S. Donato giunge a Villa Casamora, tocca
successivamente quota 370 e quota 364 sul T. Resco, risale la mulattiera per il Casino (quota 512)
passando per quota 478, poi per la carreggiabile giunge a Pulicciano, C. la Fonte, tocca la quota 387 e
al bivio successivo ripiega ad est sulla carreggiabile per C. Mocale. Alla curva di quota 485 che
precede C. Mocale, il limite prosegue sul sentiero per C.se le Mura, quota 549 e C. Casale fino al
ponte di quota 466, ove incontra il Borro delle Faelle; risale questo borro fino a quota 867 e si
immette su un affluente del Borro Rigodi fino a raggiungere quest’ultimo e seguirlo fino ad inserirsi,
in prossimità di quota 726, sulla mulattiera per Poggioli (quota 699). Da qui il limite prosegue a nord
sul sentiero che per quote 739 e 751 giunge, prima di C. Castagnola, su un affluente del T. Ciuffenna
che segue fino al T. Ciuffenna; risale questo torrente verso nord fino a quota 701, indi devia a est su
2
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
un altro suo affluente e da quota 814 si identifica con la mulattiera che per quote 840 e 788, Maestà
del Renaccio, quota 680 e Poggio di Loro raggiunge Salci. Da Salci il limite segue a sud la strada per
C. Sagona, indi ad est segue la strada per Trevane e Chiassaia e al bivio di quota 853 devia a sud-
ovest sulla strada per le Casacce (quota 823). A questo punto il limite segue verso sud la mulattiera
ed il sentiero che costeggiano poi il Fosso del Gattaio, indi segue questo fosso fino alla sua
confluenza con T. Agna (quota 566), segue il T. Agna fino a quota 445.
Qui il limite abbandona il T. Agna per risalire a C. la Costa (quota 495), da dove, per una mulattiera e
in direzione sud-est, raggiunge quota 447 e da qui risale un affluente del T. Agna fino a quota 791.
Da tale quota il limite segue verso nord il confine comunale Loro Ciuffenna-Castiglion Fibocchi indi
verso sud-est il confine comunale Castiglion Fibocchi-Talla fino a quota 670 nei pressi di Spedale, da
dove prosegue sulla mulattiera fino a Bicciano; volge quindi ad est sulla mulattiera per quote 529 e
555, C. Pratucci e quota 654, ove incontra la carreggiabile per Bibbiano con la quale s’identifica fino
a quota 570.
Da questo punto il limite segue in direzione nord la mulattiera che per C. Ortelli I (quota 545), C.
Fani, Migliarino ed il Santo discende a Poggiaccio e da qui segue la strada verso sud e si innesta,
prima di Cenina, sulla carreggiabile per Poggiolino, Podere Uliveto, quota 414 e la Fornace.
Il limite prosegue ancora verso est fino alla ferrovia, con la quale s’identifica, in direzione sud fino
alla strada Caliano-Ponte Caliano; segue detta strada verso sud fino a Capolona (quota 263) e da qui,
seguendo la riva destra dell’Arno, giunge fino a Felcaio, da dove, per la strada che passa per Pieve a
Setina, la Posticca, quota 254 e Castelluccio, giunge a Ponte a Buriano. Da qui la linea segue in
direzione nord-ovest la strada per C. Fischio, Casina, quote 231 e 251, le Campora e C. Beccafico da
dove, per la carrareccia che passa da C. Rocca (quota 228) arriva a Penna; da qui, seguendo la strada
verso nord-ovest e per quota 250 e C. Poggiarello, arriva alla fattoria Mansoglia (quota 267).
Da detto punto il limite si identifica con la strada per Laterina e da questo centro abitato prosegue
sulla strada che porta direttamente a Latereto, Vitereta, C. Pian del Pino, G. Gavine, C. Ascione, C.
Valcello e C. Moracci e per quote 220, 177, 155, 154, giunge fino a circa 100 metri prima del centro
abitato di Terranuova Bracciolini; indi s’identifica con la strada che, aggirando a nord lo stesso
centro abitato, passa da C. il Colto e Podere Fondale e giunge a quota 146. Da qui il limite segue
verso nord la strada che passa per il Podere Ville, indi segue la carrareccia per C. Macinarotta e quota
287 e ad est di Podere Manuali si immette sulla strada che verso sud-ovest costeggia il Borro di
Riofi; segue detta strada fino al bivio di quota 137, dove incontra il confine comunale di S. Giovanni
Valdarno col quale s’identifica sino al suo incontro col confine provinciale Firenze-Arezzo, al Podere
Modello; segue a nord-ovest il confine provinciale fino all’incontro del T. Resco, punto di partenza
della descrizione.
Territorio B
La linea di delimitazione inizia nel centro abitato di Subbiano per percorrere poi, verso nord, la strada
parallela al fiume Arno che passa per la Casina; 350 metri circa dopo questa località volge ad est per
la strada che conduce a quota 362, Benevento e Podere Valbena. Da qui, seguendo la mulattiera verso
sud, il limite raggiunge il fosso di Valbena che segue passando a sud di Caggiolo, indi alla
confluenza col ramo principale di detto fosso piega a sud e aggirando ad ovest Pilli Vecchio,
raggiunge per un sentiero la strada che passa per Pilli Grande e Roccolo; segue quindi detta strada
fino a giungere al quadrivio di quota 491. Da qui il limite risale verso nord-est sulla carrareccia per
3
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Podere Fighille e Poggio Fighille fino al Fosso Colli, fosso che segue fino al T. La Chiassa; discende
lungo questo torrente fino alla confluenza col T. Chiassaccia (quota 298); si identifica poi verso est e
per breve tratto con il T. Chiassaccia per piegare, ad ovest di Mt. Cipollino, sulla mulattiera che
conduce, verso sud, al Podere Pastina di Sotto e passando a sud-est di Giardinelli, raggiunge infine
per una carrareccia le Ciete; ancora verso sud, segue la carreggiabile che tocca le quote 564 e 573,
indi ancora verso sud, segue la mulattiera che passa ad est del punto trigonometrico di M. Torcellino,
fino a quota 642. A questo punto il limite segue ad est la carrareccia per il Castello per poi ripiegare a
sud lungo la carreggiabile che, passando per quota 659 e ad est di quote 651 e 674, si innesta sulla
strada per San Polo ed Arezzo a quota 576; da qui si identifica verso sud con la strada per Quarantola
fino a quota 604 e prima di quota 598 devia ad est lungo la strada per Querceto fino ad incontrare e
poi seguire il sentiero che verso sud in prossimità di quota 576 si immette sulla strada Badia a
Pomaio-Arezzo; percorre questa strada verso sud-ovest fino al bivio per Pomaio. Da questo punto
segue la strada per Pomaio (quota 544) ed a quota 553 segue la mulattiera che porta a il Palazzo e
giunge a San Marino (quota 526). Da qui il limite procede ancora verso est e verso sud sulla
mulattiera che passa da quota 518 e ad est di Crulliano prosegue sulla carreggiabile che, a quota 470,
si innesta sulla strada per Arezzo; segue questa strada per breve tratto verso Teragnano e a sud di
quota 514 procede sulla mulattiera che, attraversato un affluente del T. Castro, passa per Poggio al
Mignano, tocca le quote 537, 513 e 458, attraversa il Fosso Castiglione e raggiunge la carrareccia che
si inserisce sulla strada per Arezzo ad ovest di Peneto (quota 520).
Il limite segue, da questo punto, la strada di Arezzo fino a Peneto, si inserisce sulla mulattiera che
conduce a C. Ontaneta (quota 460), prosegue sul sentiero che passa ad ovest di Pescaia (quota 475),
raggiunge Stignano e, per un sentiero arriva a Fonte di sala dove si immette sulla S.S. n. 73 a nord di
quota 386; si identifica, verso sud, colla S.S. n. 73 fino a Lentignano, km 151. Qui il limite devia ad
ovest sulla strada che, dopo Gigiano, costeggia il Borro di Covole e la segue fino alla confluenza con
F. Loreto (quota 345).
Da questo punto il limite segue verso ovest il sentiero che si innesta sulla strada di Poggio delle Torri,
quindi direttamente si innesta e segue la strada che passa da Querceto e porta a Gellaio, attraversa il
T. Vingone e giunge a Gragnone; da Gragnone segue verso ovest la carreggiabile che porta a quota
367 e da qui, per mulattiere a sud di Poggio Merenda, giunge a Valtina Alta. Da qui il limite segue la
carreggiabile a nord ovest per Saccione, ridiscende a sud lungo la mulattiera e poi di nuovo sulla
carreggiabile per la Torre e per un sentiero raggiunge San Cosimo; qui si immette e segue verso sud
un sentiero e poi la mulattiera che passa in prossimità di quota 783 e a nord-ovest di Monte Lignano e
a quota 590 si immette sulla strada per il Poggiolo; segue questa strada per tutto il suo percorso, indi
con una linea retta verso sud, raggiunge e segue il fosso che per quote 563, 488, 415 giunge ai Molini
poco dopo si immette sulla strada per Rigutino a quota 313 e con questa strada si identifica fino a
Rigutino.
Da qui il limite segue verso nord la S.S. n. 71 fino a l’Olmo (quota 267) per immettersi e seguire
verso sud-ovest la S.S. n. 73 fino a quota 249 in prossimità del km 138. Il limite procede poi verso
nord sulla strada per San Zeno e San Giuliano e dopo la quota 250, devia sulla strada per C. Bianca,
quote 250, 248, 246, 250 e, passando a nord di Agazzi, raggiunge le Fosse, quota 252 e C. Bagnaia;
si innesta al km 145 della S.S. n. 73, strada che segue per brevissimo tratto verso nord per poi
inserirsi sulla strada che attraversa la ferrovia a quota 264. Il limite segue verso sud-est quest’ultima
strada e al quadrivio in prossimità di quota 263, prosegue verso sud-est fino ad incontrare, ad ovest di
Gaville, il fosso dell’Erpicone, risale lungo detto fosso fino ad incontrare la strada per S. Firmina a
4
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
quota 278. Da qui il limite risale a nord-est sulla strada per S. Firmina fino al quadrivio a nord del
centro abitato; segue poi verso sud-est la strada che per Bagnoro, quote 280, 275, 284 porta ad
Arezzo; abbandona detta strada a quota 267, a nord-ovest di Villa Funghini, e qui si immette sulla
strada che per Pitigliano, quote 276 e 272 porta a S. Maria delle Grazie; da qui poi in direzione est si
immette sulla strada che passa per C. Santini e, attraversata la strada Bagnoro-Arezzo, raggiunge la
Fossa della Bicchieraia. Attraversata questa, il limite prosegue in direzione nord sulla strada per
Soldino e Fiume e al bivio di quota 273 piega ad ovest seguendo la strada per Arezzo fino alla
periferia della città e precisamente fino al bivio tra le quote 268 e 281; segue quindi in direzione
nord, la strada per gli Archi, quota 274 e Villa Borghini fino a la Filandra.
A questo punto la linea ripiega verso ovest sulla strada per la Cella e a quota 254 risale verso nord
sulla strada per Podere Deliegi e fino al quadrivio per seguire poi la strada che in direzione ovest
raggiunge la S.S. n. 71 a quota 254; attraversa questa strada per immettersi sulla carrareccia che
subito incontra la ferrovia in prossimità di quota 252. Il limite segue quindi la ferrovia, verso sud,
fino alla strada dei Sette (quota 249); segue quindi verso ovest la strada dei Sette fino al quadrivio di
Croce di Patrignone ove ripiega a nord sulla strada per Pie’ della Villa, le Macchie, Patrignone,
Collalegro, la Contea e a quota 250 si innesta sulla strada per Campoluci; segue detta strada verso
sud-ovest per breve tratto e a quota 238, seguendo un affluente del F. Arno, raggiunge il fiume stesso.
Il limite percorre poi, verso nord, il F. Arno fino al suo affluente la Chiassa, risale quest’ultimo fino
al Ponte alla Chiassa sulla S.S. n. 71 e da qui, seguendo verso nord la S.S. n. 71, raggiunge Subbiano,
punto di partenza della descrizione.
Territorio C
La linea di delimitazione inizia nel punto in cui il confine comunale Radda-Gaiole tocca il confine tra
le province di Arezzo e Siena presso Monte Maione; segue verso nord detto confine provinciale fino
in prossimità di Poggio Torricella, un po’ a nord-ovest di quota 721 dove si identifica colla strada per
Casignano, Casa Campo Nuovo, quote 313 e 256, C. Fornacina, Casanuova e fino al bivio posto a
nord di Monastero (quota 284). Il limite volge quindi a nord lungo la strada per le Casacce e a quota
155, in località M. Malpasso, volge a est per la Strada campestre che passa per quote 205, 231 e nei
pressi di quota 165 segue i borri che, passando per quote 180 e 170, raggiungono la mulattiera che in
direzione nord-est porta a C. Castelvecchio (quota 240). Da qui ancora verso est, il limite prosegue
lungo la strada campestre che passa da quota 170 e a quota 148 si immette sulla strada che per quota
138 giunge al cimitero di S. Giovanni Valdarno (quota 138). Dal cimitero il limite segue a sud la
carrozzabile che per quota 155, C. Poggio e quota 218 raggiunge il confine comunale in prossimità di
C. Renai; segue quindi in direzione nord-est il confine comunale ed in corrispondenza della fattoria
Pettini, raggiunge la ferrovia che segue verso sud-est fino a C. Villanuzza da dove raggiunge, a quota
154, la strada che per C. Rotta giunge a Levane. Il limite segue poi tale strada verso sud-est fino ad
incontrare, a quota 227, la ferrovia con la quale si identifica fino alla S.S. n. 69 (quota 249); segue
questa S.S. per breve tratto fino ad incontrare nuovamente la ferrovia a quota 260; riprende quindi a
seguire la ferrovia fino al cavalcavia di quota 266, dove ritorna sulla S.S. n. 69 per percorrerla fino a
Palazzone (quota 253); da qui segue nuovamente la ferrovia fino a Indicatore. Da Indicatore il limite
procede verso sud sulla strada per Levarino, Chiani, S. Giuliano, Battifolle, Tuori, Badia Al Pino e
stazione ferroviaria di Badia Al Pino; da questo punto riprende a seguire la ferrovia fino alla stazione
di Monte San Savino (quota 265). A questo punto il limite abbandona la ferrovia per seguire la strada
per la Gora, Rialto, I Confini, Podere della Madonna, C. S. Biagio e al bivio di quota 259 ripiega a
sud-ovest sulla strada per Pieve Vecchia-Foiano e raggiunta la ferrovia a quota 257 la segue verso
5
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
sud fino alla località Pratomaggio. Da qui il limite segue il canale di bonifica che passando per quote
253 e in prossimità di C. Nuove, a quota 251 segue la strada per Podere, via Larga I, Pasquino e fino
a quota 249 ove incontra il limite provinciale Arezzo-Siena; segue detto confine provinciale verso
nord-ovest fino a la Casella, qui l’abbandona per seguire la strada per le Cantine, Bellanda I, quota
267, Montechiori; prosegue ancora a nord passando ad est di Poggiarello e fino al quadrivio di quota
269 da dove piegano da nord-ovest, segue per la strada per il Casalino, Maestà dei Mori e fino ad
incontrare nuovamente il confine provinciale Siena-Arezzo col quale si identifica in direzione nord
fino a M. del Calcione. Da questo punto il limite segue verso nord la S.S. n. 73 per Calcione, Gorghe,
Dreini, Palazzuolo, la Commenda, fino ad incontrare il confine provinciale che segue verso nord-
ovest fino a Monte Maione, punto di partenza della descrizione.
Provincia di Firenze e Provincia di Prato
Territorio A
La delimitazione ha inizio nel punto di incontro fra il confine comunale Cerreto Guidi-Vinci ed il
confine provinciale Firenze-Pistoia, nei pressi di Cerbaia (quota 34). Il limite percorre verso est il
confine provinciale predetto fino ad incontrare, sul Rio Barberoni, la strada Tizzana-Seano; segue
questa strada fino a Seano, indi segue verso nord-est la strada per Campiglioli e al primo quadrivio
ripiega a sud-est, sulla strada per Carmignano, fino a Montecchio. Di qui il limite prosegue ad est
sulla carreggiabile che passa a nord del Podere Cegoli, a nord-est de le Torri, a ovest di Villa Magra,
passa per quota 71 e a quota 39 attraversa un affluente di destra del F. Ombrone; poco dopo volge a
sud sulla strada che per le Fornaci e Calcinaia giunge fino a Comeana (quota 51). Da questa località il
limite, lungo un sentiero, raggiunge il T. Ombrone in corrispondenza di quota 30 e lo segue fino alla
confluenza con il fiume Arno, attraversa quest’ultimo per immettersi sulla S.S. n. 67 che segue fino a
Lastra a Signa; indi, in prossimità di quota 35, si immette sulla strada per S. Ilario, la segue fino a S.
Ilario per proseguire poi a est sulla carrareccia che porta sul Borro Valimorta con il quale il limite si
identifica fino alla confluenza con T. Vingone. Il limite prosegue verso sud-est lungo il T. Vingone
fino al Ponte a Vingone per poi seguire la strada per Scandicci fino al fiume Greve col quale si
identifica verso sud fino a la Gora; da qui, lungo la strada che passa per Galluzzo, S. Felice, Pian de’
Giullari, Piazza Calda, Cinque Vie e Moccoli, arriva a Bandino e Spedalluzzo; piega quindi a nord-
est sulla strada per le Lame e Nave a Rovezzano fino ad incontrare il confine comunale Bagno a
Ripoli-Firenze che segue verso nord-est fino alla ferrovia. Il limite segue poi in direzione ovest la
linea ferroviaria fino al T. Mensola (quota 58), col quale si identifica verso nord fino a Ponte a
Mensola (quota 73); qui devia a ovest sulla strada che dopo Villa l’Arcolaio attraversa il T. Affrico e
al quadrivio di quota 65 risale a nord lungo la strada per le Lune, Magnolia e S. Domenico ove
incontra il confine tra i comuni di Firenze e Fiesole; segue questo confine in direzione nord-ovest
fino a incontrare la strada per Caldine e l’Olmo e la percorre fino a Indicatorio (quota 495), poi piega
ad est sulla strada per le Colonne e Fattoria di Masseto, a quota 376, devia a nord sulla carreggiabile
che porta a C. Pianola e al Santuario della Madonna del Sasso; da qui per una mulattiera si immette
sulla strada che porta a le Lucole (quota 404), segue quindi la strada per S. Brigida, Fornello (quota
- e Sportigallo (quota 433), e da questa località, seguendo la strada campestre che passa da
Vignale (quota 455) e Pietramaggio, attraverso una mulattiera incontra e segue la strada per Galiga.
Da Galiga il limite segue verso est il fosso che passa a nord di Campitroti e 250 metri circa prima di
quota 211 si immette, risalendo in direzione nord, sul fosso che passa per i Lessi e quota 829,
raggiunge così, a sud-est di M. Giovi (fra le quote 992 e 923), il confine comunale Vicchio-
Pontassieve che segue fino a Guardianelli ove incontra i confini comunali Dicomano-Vicchio-
6
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Pontassieve; segue verso nord-est quello tra i comuni di Dicomano e Vicchio fino a Poggio al Cucco,
in prossimità di quota 339. Da qui il limite segue verso nord-ovest il sentiero e poi la mulattiera che
passa per quota 311, supera il bivio per San Martino a Scopeto (quota 358), e sempre sulla mulattiera,
volge ad est fino ad inserirsi sul Borro delle Matricole a nord di quota 220, quindi segue il Borro
stesso fino al ponte sulla strada per Dicomano (quota 160). Il limite segue poi verso sud-est la strada
Dicomano fino al bivio di quota 163 da dove, lungo un affluente, giunge sul T. Sieve a sud-est di
quota 151, lo attraversa raggiungendo, a quota 156, la strada che fiancheggia la ferrovia e segue
questa strada verso nord fino in località il Rupino, ad est di quota 162. Da questo punto il limite
segue in direzione est, la mulattiera che porta a C. Vicigliano (quota 344), quindi in direzione nord-
est la strada campestre per il cimitero; da qui si identifica con la strada che in direzione est passa per
quota 312 e raggiunge poi, per un borro, il Fosso di Rimaggio. Da qui il limite risale verso nord il
Fosso di Rimaggio e a quota 328 piega ad est su un suo affluente che segue fino in prossimità di
quota 608, indi segue, in direzione sud, il sentiero che passa ad ovest di quota 630 fino a giungere al
bivio poco a nord-est di quota 556 ove segue l’affluente che a quota 216 sfocia sul T. S. Godenzo. Da
questo punto il limite si identifica verso sud col T. S. Godenzo fino nei pressi di Borghetto, risale a
sud un suo affluente di sinistra che passa ad est di quote 310 e 322 fino a giungere, nei pressi del
cimitero a sud-est di Frascole, a toccare la strada per Dicomano; segue la suddetta strada per
brevissimo tratto verso sud-est, per poi risalire a est il tratto iniziale di un affluente del F. Sieve ed
immettersi quindi sulla mulattiera per la Cella e Passatoio (quota 518); da Passatoio segue il Fosso
del Buio fino ad arrivare ad est di quota 425 ove devia ad est su un suo affluente fino alla mulattiera
per il Palazzo (quota 574) e C. Petroniano (quota 594), mulattiera che segue fino a C. Fogna (quota - dopo aver attraversato, a quota 567, il confine comunale di Londa-Dicomano. Ad est di C.
Fogna il limite prosegue lungo il borro che nei pressi di quota 529 e a sud de i Gocci attraversa la
mulattiera che per quota 533 giunge a C. Petroio e oltre la Lastra; percorre questa mulattiera fino ad
incontrare e seguire, nei pressi di Valpiana, l’affluente di destra del Borro di Rincine che attraversa la
strada per Rincine, si immette, nei pressi di quota 353, sul Borro di Rincine e lo segue per brevissimo
tratto verso sud fino ad incontrare un affluente di sinistra che segue verso sud fino al ponte sulla
strada per Caiano, a nord di Cave di Pietra. Il limite segue quindi la strada per Caiano e al cimitero
piega a sud per il sentiero che passa da quota 508, si immette sulla mulattiera che attraversa il Fosso
di Caiano e seguendola aggira a ovest quota 613, attraversa il Fosso di Cornioleta per poi piegare ad
ovest e a quota 602 volge a sud per Corte da dove, attraverso un affluente del T. Moscia che passa a
nord di quota 491, giunge al torrente stesso. Da questo punto il limite volge a nord sul T. Moscia e
poco prima di Londa piega ad ovest su un suo affluente che passa per quota 295, indi si immette sul
sentiero che a quota 534 incontra la mulattiera per C. Rocca Secca e Sussinete, segue questa
mulattiera fino a quota 513 ove si innesta sulla strada per Turicchi, strada che segue verso ovest fino
ad incontrare il confine comunale Dicomano-Londa; segue questo confine verso sud fino a quota 692,
indi segue la strada per Petrognano, Rimaggio, Molino di Mentone e Borselli. Da Borselli il limite
prosegue sulla S.S. n. 70 per Diacceto e al ponte del km 7 (quota 625) segue a sud l’affluente del
Borro di Confico, poi risale l’affluente di sinistra che per quote 360 e 524 giunge alla strada per
Ristonchi; percorre quindi detta strada e, lungo la strada che passa dal Cimitero di Ristonchi e da
quota 429, giunge a la Rimessa e a Paterno; si immette poi sulla strada per quota 331 e Pagiano;
risale per breve tratto il T. Vicano di S.Ellero, indi il suo affluente che per i Macelli giunge a il
Vignale. Da qui il limite segue la strada per Saltino, indi la strada per Pietrapiana fino al km 3,800
circa ove devia a destra sul T. Chiesimone fino a ovest di quota 646; da qui attraverso un affluente di
sinistra del T. Chiesimone raggiunge e segue la mulattiera per Alberi, quota 815 e C. Morandina indi,
7
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
seguendo verso sud un sentiero e un borro, giunge sulla strada per Reggello ad est dell’abitato,
attraversa detta strada per seguire prima il sentiero passante per quota 481 e poi la mulattiera per
quota 588, C. Stoppi e il cimitero di Forlì, fino a raggiungere, dopo C. Capanne (quota 595), il
confine provinciale Firenze-Arezzo. Da qui il limite coincide verso sud-ovest col confine provinciale
fino a quota 129 nei pressi di Macelli, indi verso nord segue la S.S. n.69 fino al bivio per Rignano
sull’Arno; passa a nord di Rignano e da quota 163 con linee rette successive che uniscono Fornace,
Villa Pepi, C. Istieto (quota 142) giunge a C. il Pratello.
Da C. il Pratello il limite segue per breve tratto la strada per Cellai fino a quota 143 e da qui con una
linea retta arriva a quota 153, a sud-ovest di Villa il Palagio; segue ad ovest la strada per Salceto fin
quasi in corrispondenza di Palazzo di Salceto, giunge per una strada campestre nel Fosso del Salceto,
indi risale per breve tratto questo ultimo ed il suo affluente che passa per quota 155 e lungo la strada
raggiunge Cancello. Da qui il limite segue verso sud la strada per Palazzolo e Burchio e al ponte che
precede Burchio risale il corso di un affluente dell’Arno fino alla sua origine, a nord di quota 254. Da
questo punto il limite, per una strada campestre, raggiunge e segue la strada per C. Torricella,
Fattoria di Loppiano, S. Vito, quote 267 e 275, fino ad incontrare il limite comunale Incisa in Val
d’Arno-Figline Valdarno nei pressi di C. Moriano. Il limite coincide verso sud-est con detto confine
comunale fino ad incontrare il Borro del Molinaccio; risale questo borro fino a quota 240 per poi
seguire la strada che verso est e per quota 270 giunge a C. Macchie, C. Puccetto, a nord di C. Bagno
e a quota 127; piega quindi a sud e poi ad ovest sulla strada per il Palagetto e fino al cimitero di
Figline Valdarno a quota 128. Il limite discende poi a sud sulla strada per Case il Crocifisso, Case
Calandrina, quote 153 e 183 e fino a quota 202 da dove segue la mulattiera che dopo quota 193 si
allaccia alla strada per Case il Billo; segue questa strada giungendo fino a Pavelli e poco dopo piega a
sud sulla carrareccia per quota 276 e sul sentiero fino a C. Mugaione da dove si identifica, verso
ovest, col Borro del Cesto fino a quota 308; qui incontra il confine comunale Greve-Figline Valdarno
che segue verso sud fino al confine provinciale Firenze-Arezzo; segue verso sud detto confine fino ad
incontrare quello tra le province di Firenze e Siena che segue fino al Podere Spadino (quota 93), a
nord-ovest di Poggibonsi. Da questo punto il limite procede in direzione nord-ovest sulla strada per
Certaldo e alla periferia dell’abitato volge a nord-est risalendo il T. Agliena fino a quota 82 per poi
proseguire sulla strada per il Paretaio, Scarpeto e Monsala, dopo Monsala a quota 202 piega a sud
sulla strada per Podere Sovigliana e quota 82 e a quota 191 si innesta sulla strada per Tresanti, strada
che segue fino a quota 168 ove incontra il confine comunale Montespertoli-Certaldo.
Il limite segue verso ovest il predetto confine comunale fino a quota 69 ove piega a nord-ovest sulla
carreggiabile che si inserisce, vicino al cimitero, sulla strada per Voltigiano e Castelfiorentino; segue
questa strada fino all’incrocio di quota 70 per proseguire poi su quella per Podere Fornace, quota
139, Monte Molino, le Colmate e dopo aver attraversato il rio prosegue a ovest, indi a sud sulla strada
per Gello alle Fonti e Podere il Caloso. Da Podere il Caloso il limite, con una linea retta, raggiunge
Villa Malacoda e con un’altra linea retta in direzione sud-nord raggiunge il torrente Pesciola, lo
percorre fino ad inserirsi sulla carrareccia diretta a Bagnolo e poi sulla strada per Ortimino passando
per Cabbiavoli, Casanova, Chiesa di Ortimino, Sodera, Ortimino, C. Arzillo, C. Paolo, Gricciano e
Palazzaccio.
A Palazzaccio il limite piega a sud-ovest sulla strada per quota 82, Quercecchio, Podere Poggio
Carnicchi, quota 95 e dopo quota 73 si innesta sulla strada per il Casone, Borgo Vecchio, Fontanella,
S. Andrea e al bivio per Colombaie piega a nord sulla strada per Podere delle Querce, C. Pogni, quota
45, C. Niccolai, quota 33, C. Bracali, quota 35, Monteboro, quota 46 (ad ovest di Villa Comparini),
8
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Podere Gattaia e Pianezzoli. Da Pianezzoli il limite ripiega verso est sulla strada per Villanova e
Montelupo Fiorentino, attraversa il ponte sul torrente Pesa indi ripiega ad ovest sulla strada per
Capraia, Castellina, Limite, Sovigliana e al Ponte di Marcarro segue il corso dell’Arno fino a C. la
Motta dove prende la strada che per Case Giannini, Fattoria delle Buche e Bassa arriva a C.
Marconcini. Da qui il limite piega a nord lungo la strada per Madonnino e dopo quota 78 piega ad
ovest sulla strada per Podere Belvedere, C. Rossetti fino ad incontrare, poco prima di C. Belvedere, il
limite comunale Cerreto Guidi-Fucecchio che segue verso nord fino ad incontrare, a quota 99, ad est
di Citernella, la strada che verso nord-ovest porta a Villa Mattei; segue quindi verso nord detta strada
fino a Villa Mattei (quota 47) dove riprende a seguire il confine comunale fino ad intersecare ad
ovest di Podere Formica, la strada per Ponte di Masino; segue questa strada fino al bivio di questa a
quota 20 poco prima del torrente Vincio e qui piega a nord-est sulla strada che a nord di C. Pozzolo e
per quota 40 giunge a quota 21, dove si innesta verso est sulla strada che fiancheggia il torrente
Vincio e la segue fine a quota 24 sul bivio di Lazzeretto. Da qui il limite segue la strada per
Lazzeretto e a quota 33 si immette, verso nord-ovest, sulla strada che per quote 29, 25 e 27 raggiunge
quota 20; da qui risale per brevissimo tratto il Rio Vincerello, poi risale il suo affluente che scorre ad
est di C. Acquerata fino ad incontrare il confine comunale Cerreto Guidi-Vinci, confine che il limite
segue verso nord-ovest per breve tratto fino ad incontrare, a quota 34, il punto di partenza della
descrizione.
Territorio B
La delimitazione inizia in corrispondenza del punto di incontro fra la strada S. Gimignano-
Camporbiano ed il confine provinciale Firenze-Siena, a quota 464. Il limite segue la strada per
Camporbiano e continua sulla stessa fino a giungere al bivio per Castagno (quota 459); da qui
prosegue per le Lame fino a C. Ford ove volge a nord-ovest lungo una campestre che raggiunge un
ruscello, risale detto ruscello verso nord fino a quota 380 e si immette, in direzione nord, nel Botro
delle Penerine che risale fino ad incontrare la prima sorgente, raggiunge la sorgente verso quota 561,
arriva a Montignoso ove trova la strada che porta a Marrodo e S. Vivaldo; percorre questa strada fino
a C. Nuova (quota 290) dove la abbandona per piegare a sud-ovest lungo la campestre che, passando
a monte di Redine, arriva al T. Carfalo; da qui per un sentiero si immette sulla campestre che passa
per Poggiali e arriva a Colombaia. Da qui il limite segue la strada verso nord-ovest fino ai confini con
la provincia di Pisa in prossimità di Podere Strada; segue detto confine fino al T. Carfalo, risale il T.
Carfalo per breve tratto, incontra e risale il suo affluente di destra che scorre ad ovest di Tonda e per
una strada campestre giunge a Tonda; qui si immette sulla strada che porta a Castellari e al bivio di
podere Fornace, riprende la strada verso nord per Campiano, S. Cerbone, S. Pietro e fino a Mura
attraversando il T. Egola. Da Mura il limite risale verso nord sulla strada per Collerucci fino ad
arrivare a Beccucco da dove piega a nord-est fino ad incontrare il rio Aia; risale questo rio verso sud
fino ad incontrare e risalire il suo affluente di destra che arriva ad ovest di Poggio Bruscolo, piega
quindi ad est e raggiunge quota 182. Da qui il limite si immette sulla strada campestre che va a la
Collina, passa a sud di quota 205 e tocca Sevolina e Maremmana 2°; giunge alla strada per
Castelfiorentino 500 metri circa a nord-est di Tinti dei Mori, la segue per C. Fioretti fino al ponte sul
Rio Pietroso e da qui lungo la strada per quote 53, 58, 62, le Vecchiarelle, raggiunge quota 54; da qui
volge a sud-est lungo la strada che costeggiando il T. Elsa porta a Casino d’Elsa, C. Del Buon
Riposo, Caselsa, Montemagni, Fornace, Melaia, la Catena dopo di che, a quota 67, incontra il confine
provinciale Firenze-Siena che segue in direzione sud-ovest fino al punto di partenza della
descrizione.
9
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Territorio C
Il punto di partenza della delimitazione si trova in località Stradone sul confine provinciale Firenze-
Pisa, a nord-ovest di Castelnuovo d’Elsa. Da questo punto il limite, segue, in direzione sud-est, la
strada per Dogana e prima di raggiungere tale località volge a sud-ovest lungo la strada che
fiancheggia il corso del Rio Vallese fino al Podere Vallese; da qui per una strada campestre che passa
a quota 56 arriva attraverso un sentiero a Poggio Carlotta ed a quota 151 si immette sulla
carreggiabile che si congiunge con la strada che passa per Ovile d’Orlo; segue detta strada verso
nord-ovest ed a sud di Villa si immette sulla carreggiabile che attraversa il Rio Orlo, gira a nord di
Poggioderi, indi si immette sulla strada che per Mezza Costa e Casastrada riporta verso C. Gello
attraversando il Rio Orlo; prima di raggiungere C. Gello, in corrispondenza della carreggiabile per
Cerreto, si immette sul Rio Cerreto che risale fino ad incontrare il confine provinciale; segue quindi
quest’ultimo per Campriano fino ad incontrare il punto di partenza della descrizione.
Territorio D
La delimitazione inizia in corrispondenza di quota 265, nel punto di incontro del T. Agna degli
Acquiputoli col T. Agna delle Banditelle, sul confine provinciale Pistoia-Firenze. Da tale punto il
limite segue in direzione est una carrareccia fino a quota 357 da dove, seguendo la strada per quota
376, 418 e 448, giunge in località Casaccia; da qui per una carreggiabile che passa per quota 425, C.
Poggetto, C. Valiano si immette sul T. Bagnolo, in prossimità di C. Montachello, e lo segue fino a
Bagnolo. Da Bagnolo il limite volge ad ovest lungo la strada per Fornacelle fino a raggiungere, a
quota 81, il confine provinciale che segue verso nord fino al punto di partenza della descrizione.
Provincia di Pisa
La linea che delimita la zona inizia nel punto in cui la S.S. n. 67 attraversa il Rio S. Bartolomeo, nei
pressi di Badia in comune di S. Miniato. Il limite si identifica quindi verso est con la S.S. n. 67 fino a
C. Taddei (quota 24) e da qui volge a sud e ad est per la strada e per i sentieri che passando a nord
delle quote 33, 38 e 31 giungono a Pozzo e, per quota 29, a C. Ribaldinga; prosegue ancora verso est
lungo il sentiero immediatamente a sud del cimitero, indi segue la strada per quota 31 e S. Pietro e il
sentiero per C. Pozzo (quota 42); da qui per una carrareccia raggiunge S. Angelo. Da qui il limite
ripiega a nord sulla strada carreggiabile che si innesta sulla S.S. n. 67 poco prima del km 42, segue la
S.S. n. 67 in direzione est e subito dopo il km 43 piega a sud sulla strada per Pino, quote 73 e 88 fino
a quota 108; piega quindi ad est lungo la carrareccia per C. Salvini e successivamente a sud-est sulla
strada per Poggio a Isola e sulla carrareccia per C. Pereto e quota 34; da qui, passando sulla
carrareccia che giunge a sud-est di quota 36, giunge per la carreggiabile a Canneto, a nord-est di
quota 88, prosegue poi sulla strada per Vignaccia e C. Capo di Vacca e, verso sud, per C. Mengrano,
fino a giungere sul R. Pilerno a nord-est di Guazzino. Il limite prosegue verso sud-est sul R. Pilerno,
indi, verso sud, segue il confine provinciale Pisa-Firenze fino a Paretaio, poi segue la strada per
Podere Gello, C. Collicino, C. della Guardia e fino a quota 135; qui devia a nord-ovest sulla strada
per le Caselle, Casale, Podere Luigia e, attraversato il R. Ensi, si immette sulla strada per Sorrezzana,
che segue verso sud per breve tratto; devia quindi sulla strada che passando per C. Brotini e
Molinaccio giunge a Bucciano. Da Bucciano il limite procede ancora verso sud sulla strada per C.
Fontine e C. Barbinaia, attraversa il R. Chiecina e prosegue sulla carrareccia per Mandrie Alte fino a
raggiungere il bivio con la carreggiabile per Agliati a nord di Castiglione; qui volge a nord-ovest
sulla carreggiabile per Agliati e prima di giungere in questa località devia a sud-ovest sulla
carrareccia che si immette, in prossimità di quota 67 sulla strada per Podere del Molinaccio; segue
10
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
questa strada per breve tratto poi piega a sud sulla strada che passa per Paretaio, la Pieve, S. Giorgio
e la percorre verso est fino al bivio immediatamente prima di la Casina. Da questo bivio il limite
percorre verso sud la carreggiabile che, passando ad est di quota 63, giunge ad una curva in
prossimità di T. Carfalo, quindi si identifica verso sud-ovest con T. Carfalo fino al suo affluente R.
Metato; risale poi il R. Metato fino al torrente che scorre ad est di Sobita, risale lungo questo torrente
fino alla sua testata, procede ancora verso sud su una carrareccia fino ad incontrare la croce isolata
sulla strada tra Libbiano e Pratello. Il limite segue poi verso sud la strada per S. Teodoro fino a il
Molinaccio per immettersi poco dopo sul R. Polonia fino al suo incontro con la carrareccia per
Fonticchio; segue questa ultima verso sud-ovest fino al suo inserimento sulla strada per Ghizzano,
strada che percorre fino a C. Corniale (quota 165); da qui procede a sud sulla strada per C. dei Frati
(quota 87) e, lungo una carrareccia ed un breve tratto del T. Roglio, raggiunge S. Maria e prosegue
fino al bivio di Castagneto; qui devia a sud-ovest e poi a sud-est sulla strada per Bardone (quota 67),
da dove, seguendo una carrareccia, giunge sul T. Roglio in prossimità di quota 55. Percorso verso
nord-ovest il T. Roglio fino a quota 55, il limite piega a sud su un affluente del Roglio fino ad
intersecare e seguire la carrareccia che verso sud-est, passando in prossimità di quota 107, a quota
110 si immette sulla strada per Guardiola, Poggettino, S. Martino, C. Cuccheri e Fabbrica di Peccioli;
giunge così a S. Giusto dove volge a nord-ovest sulla carrareccia per la località Palaie e Colombaia;
da Colombaia con successive linee rette passa per Faeta, C. Piagge e raggiunge la Colcinaia ed il F.
Era. Da tale punto la linea prosegue a sud sul F. Era e alla confluenza del T. Sterza ripiega a sud
risalendo quest’ultimo fino al Ponte della Sterza; segue poi verso est e sud-est la Via delle Saline fino
al bivio del km 14,800 circa (quota 86) e qui prosegue ad ovest sulla strada per C.S. Salvatore fino al
bivio del km 3 (quota 120).
Da detto punto il limite segue a sud e per brevissimo tratto la strada per Orciatico fino al Rio
Torbido, col quale si identifica verso ovest fino ad incontrare la strada che passando in prossimità di
quota 174 giunge a il Casino (quota 252); segue quest’ultima strada e sorpassato il Casino piega a
nord per Podere Trieste e per quota 178, curvando a sud di Montacuto, giunge sul Rio Cecinella. Il
limite si identifica per breve tratto e verso ovest con il Rio Cecinella e col suo affluente di sinistra
fino ad incontrare e poi seguire il sentiero che da quota 255 giunge sul T. Sterza; si identifica verso
sud col T. Sterza fino al punto di incontro dei confini comunali di Chianni, CastelIina Marittima e
Riparbella, nei pressi di Podere delle Gusciane; segue poi verso nord i confini comunali Chianni-
Castellina Marittima e Chianni-S. Luce fino al Poggio del Tiglio ove incontra, in prossimità di quota
593, un piccolo corso d’acqua che segue verso ovest fino ad incontrare la strada per S. Luce a quota
- Il limite prosegue quindi sulla strada per S. Luce e Pastina e al km 30 piega ad ovest su un
affluente del Botro del Rotini fino a quota 88; da qui segue la carrareccia che tra le quote 140 e 122
piega a nord-est giungendo fino all’incrocio di quota 141; a questo punto ripiega decisamente ad
ovest sulla carrareccia parallela al T. Sabbiena e a quota 140 volge a nord, attraversa il T. Sabbiena a
quota 97 per congiungersi, successivamente, alla strada per S. Luce in prossimità di quota 126. Il
limite procede, verso nord-est e per breve tratto, sulla strada per S. Luce e al bivio di quota 130 piega
sulla carrareccia che, attraversata la Fossa a quota 97, giunge al bivio di quota 115 e, toccate le quote
101 e 82, raggiunge quasi il Botro del Ricavo, col quale il limite si identifica verso nord-est fino ad
incontrare la strada per S. Luce pochi metri a nord del km 25; segue questa verso nord per breve
tratto e subito dopo il ponte sul F. Fine piega ad ovest sulla carrareccia che per quote 303 e 320
giunge sul Botro Torella. Il limite percorre verso nord-ovest il Botro Torella, indi i confini comunali
Casciano Terme-S. Luce e Casciano Terme-Lorenzana fino ad incontrare la strada per Lorenzana nei
pressi di Poggio alle Talpe; percorre quest’ultima strada passando in prossimità dei Greppioli,
11
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Colombaie e C. La Quercia, poi prosegue per Laura e C. Pancanti.
Prima di giungere a Acciaiolo, il limite piega a sud sulla carreggiabile che, costeggiando buona parte
de il Rio, giunge a Forcon, C. Canea e poco dopo C. Viepri la abbandona per seguire un affluente del
Fosso Cunella indi, attraversata la ferrovia segue verso nord la carreggiabile che fiancheggia ad ovest
la ferrovia stessa fino al bivio per S. Regolo; segue quindi la strada che passa da S. Regolo,
Mezzastrada e C. di Larignano, attraversa il R. Fiocina, passa per Case Fondo alla Grotta e giunge a
Torretta; da qui, verso nord, segue il confine provinciale Pisa-Livorno fino a Valico a Pisa. Da qui il
limite segue ad est la carrareccia che, passando da quota 16 e poco a nord di Villa Achiardi, giunge
ad un incrocio in prossimità del F. Isola; si identifica col F. Isola verso sud-est fino ad incontrare il
confine comunale Crespina-Fauglia ad ovest di Ceppaiano, percorre questo confine verso nord fino
ad incontrare la strada per Ponsacco ad ovest di Migliano; percorre questa strada passando da Cenaia,
Perignano, Podere Poggino e all’incrocio di quota 23, prima del km 1, l’abbandona per seguire ad est
la carreggiabile che tocca quote 26 e 24; da qui attraversa il F. Cascina e prosegue sulla strada per C.
Terrabianca e S. Sebastiano; da qui segue a sud-est la strada Ponsacco-Strada, fino ad incontrare il
confine comunale Ponsacco-Capannoli che segue verso nord-est fino al F. Era.
Il limite si identifica verso sud-est col F. Era e con i confini comunali Peccioli-Capannoli e Peccioli-
Terricciola, fino alla carreggiabile che ad est dei Cappuccini conduce a Peccioli; segue poi
quest’ultima carreggiabile fino al quadrivio di quota 53, indi, verso nord, sale sulla strada che dopo
C. Bachinello aggira a nord Villa Antinori e, passando poi ad ovest di C. Bandonica e per S.
Sebastiano, giunge sul T. Roglio a quota 45. Il limite coincide verso sud-est col T. Roglio per poi
seguire la carrareccia che da quota 48 e verso nord-est si allaccia alla strada per Forcoli e Pontedera;
segue verso nord-est detta strada e al km 3,300 circa devia ad est sulla strada per Podere Valletta,
indi, verso sud-est, segue la strada per in Selva e dopo il cimitero di Treggiaia piega a nord-est sulla
strada per Monte Castello. Da Monte Castello il limite segue ad ovest e poi a nord la carreggiabile
per S. Andrea e al bivio successivo a quota 100 piega ad ovest sulla carrareccia che passa ad ovest di
C. Meleto e C. Cerretello, quindi, attraversato il R. Lama, piega a sud-ovest per Podere di Vardallo;
da qui prosegue sulla carreggiabile fino al bivio di quota 61 per poi volgere a nord fino a giungere al
Ponte Pollino; da qui percorre poi verso sud-est la strada per Monte Castello e al bivio per C.
Petriccio devia ad est-fino all’incrocio del cimitero, segue poi la strada per C. Giani e al bivio
successivo a quello per Podere le Poste, devia ad est fino a giungere sul R. Bonello. Da qui il limite si
identifica verso nord col R. Bonello fino a quota 31, poi col suo affluente di destra fino a C. S. Biagio
e da qui, lungo la strada per il Cocomero e Marciana, si ricongiunge al R. Bonello che risale fino
quasi all’origine, poi segue la carrareccia per C. Val di Pulia e quindi piega a sud su una carreggiabile
che si innesta sulla strada per Forcoli tra le quote 167 e 181. Il limite percorre la strada per Forcoli e
al bivio posto a sud-ovest di quota 171, con una linea retta, raggiunge il Piaggino e da qui, lungo la
carrareccia ad est, raggiunge il Botro della Tosola che segue a sud per breve tratto fino ad incontrare
il ponte sulla strada per Forcoli a sud di quota 41; segue poi la strada che passa a nord de il Casino e
ad est di Larino risale un affluente di sinistra del Botro del Rigone fino ad incontrare una carrareccia;
da qui con una linea retta raggiunge verso sud la quota 158 e prosegue sulla carrareccia per la
Figuretta; raggiunta questa località prosegue sulla strada ad est e 300 metri prima de le Fornacine,
devia a nord sulla carrareccia che passando da Mucchieto arriva al Botro della Tosola; segue questo
botro fino a quota 47, ove imbocca la carrareccia per Centolivi, attraversa la strada per Colleoli,
giunge a Montemari e per un sentiero si innesta sulla carrareccia per Carecchi, proseguendo sulla
carrareccia, verso nord attraversa il R. Ricavo e si immette sulla carrareccia per il Forrone, aggira a
12
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
nord C. Arneto e toccando quota 144 arriva a C. S. Giusto; da qui prosegue sulla carreggiabile per C.
Fontanelle e giunge al confine comunale Palaia-Montopoli sul Rio Ricavo. Il limite si identifica col
R. Ricavo fino ad incontrare il quadrivio di quota 24, quindi segue verso est la strada per S.
Bartolomeo fino a Muscianello per poi seguire la carrareccia, che attraverso quota 56, si immette
sulla strada per Palaia; segue quest’ultima strada fino ad incontrare il R. Chiecinella, indi si identifica
con il Rio fino al Podere del Molinaccio ove piega a nord sulla carrareccia per S. Emilio e, dopo aver
attraversato il R. Chiecina, piega a nord-ovest sulla strada per S. Lorenzo, C. Pozzo, Podere Chiecina,
la Tinta, Villa Dolfin, quota 69, quota 51 e fino all’innesto sulla strada per San Romano al km 30,200
circa. Il limite segue per brevissimo tratto la strada per S. Romano fino ad incontrare, a quota 25, il T.
Vaghera; si identifica con questo torrente verso est fino a nord-ovest di Stibbio, ove segue la strada
per il cimitero, Cascina Ridolfi, C. Valori e al bivio per Palagio, a nord di Podere della Fonte, volge
ad est e poi a nord sulla strada per Catena; raggiunge Catena a quota 28 e qui piega ad est per Badia,
fino al punto di partenza della descrizione.
Provincia di Pistoia
La linea di delimitazione ha inizio nel punto in cui il confine provinciale Pistoia-Firenze è
attraversato dalla S.S. n. 436 Francesca Fucecchio, nei pressi di Cerbaia del Comune di
Lamporecchio.
Da qui il limite segue in direzione nord-est il confine comunale Lamporecchio-Larciano fino ad
incontrare la strada per la Colonna e Brucianese; segue quindi detta strada fino a giungere ad ovest di
S. Rocco di Larciano, ripiega poi sulla strada per Biccimuri e, superato l’incrocio di quota 31, poco
prima di Camaggiore volge a nord-est sulla strada per Cecina. Il limite segue questa strada fino al
bivio posto ad est di Podere Galeotti; da qui devia a nord-ovest sulla carreggiabile per Pozzarello
passando da quota 46, 51, e 56; dopo Pozzarello prosegue ancora verso nord-ovest sulla strada che a
quota 48 passa sul Rio Gerbi e al quadrivio di quota 38 piega a nord sulla strada che a monte di
Monsummano Terme raggiunge quota 36 e Villa Renatico, seguendola fino a Croce e Colonna. Da
Colonna il limite prosegue a nord-est sulla strada che fiancheggia la ferrovia fino a quota 34, ove
incontra i confini comunali Serravalle Pistoiese-Pieve a Nievole-Monsummano Terme; quindi, verso
nord, si identifica col confine comunale di Serravalle Pistoiese, fino in prossimità di quota 200 a sud-
ovest di Le Case; da qui, per una carrareccia, raggiunge il T. Vincio al ponte per la Vergine. Il limite
in direzione nord-ovest risale lungo il T. Vincio fino ad incontrare il confine comunale Pistoia-
Marliana, col quale si identifica fino a Cupano (quota 449). Da questo punto il limite segue la
mulattiera per Castellina e C. Masella (quota 398); qui abbandona la mulattiera per seguire l’affluente
di destra del Rio Torbecchia che discende fino a quota 202, risale poi sull’affluente di sinistra
corrispondente e, in direzione nord, si immette sulla carrareccia e sui sentieri che per quote 372, 420,
386 e 312 raggiungono C. Spampani a sud di Sarripoli. Da qui, in direzione nord-est, il limite
prosegue per circa 200 metri sulla strada per Gello, volgendo quindi a nord sulla carrareccia che
incontra a sud di quota 312, un piccolo affluente di destra del T. Vincio di Brandeglio, affluente che
il limite segue fino alla sua confluenza col T. Vincio di Brandeglio. A questo punto il limite
attraversa la strada per Campiglio e per la mulattiera che tocca la quota 200 giunge a Piazza (quota
245); segue poi la carreggiabile che a quota 239 attraversa la strada Pistoia-Cireglio e poi prosegue
fino a quota 234 a sud di Villa Igno; da qui, per la strada campestre che tocca quota 244 e
proseguendo verso sud-est, raggiunge un torrente seguendo il quale giunge sul T. Ombrone ad ovest
di quota 139. Il limite risale quindi verso nord e per breve tratto il T. Ombrone per immettersi, a nord
di C. Lulli, sulla strada per S. Felice; segue verso nord detta strada fino a quota 170, poco a sud di
13
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Campo a’ Gelsi, e da qui segue, in direzione sud-est, la carreggiabile che giunge alla ferrovia per
Pistoia; attraversa la ferrovia e, risalendo lungo il fosso che passa a nord di quota 242, attraversa la
strada per C. Gremignani per congiungersi successivamente alla ferrovia. Il limite segue verso est per
breve tratto la ferrovia fino in corrispondenza della S.S. Porrettana e prima del Casello si dirige in
direzione sud-est lungo un fosso affluente del F.so Torbida fino ad incontrare, per poi seguire, il
sentiero per Fiano e quindi la carrareccia per Petrucci, quote 247 e 286 e Germinaia. Da Germinaia il
limite si dirige verso est lungo la carrareccia e successivamente lungo la fossa affluente del T. Bure
di Baggio che confluisce in quest’ultimo a nord di quota 163; indi segue verso sud il T. Bure di
Baggio fino a 250 metri circa dopo quota 163, ove si immette sulla mulattiera per Colli e Gello; in
prossimità di quota 329 segue la carrareccia per Le Pozze e Gagliorana e da qui per una mulattiera
raggiunge Forra al Pitta e, più ad est, quota 331 da dove, con una linea retta, scende direttamente a S.
Moro. Da qui il limite segue il corso del T. Bure fino al Molino Morganti; qui si immette sulla
carrareccia che passa da Castel de’ Gai e, proseguendo sulla stessa, per un sentiero ad est raggiunge
Casina; risale poi a nord-est su un sentiero e si immette di nuovo sulla carrareccia che passa da quota
462, scende per S. Lucia, attraversa un torrente a quota 418; da qui, seguendo ancora la carrareccia
che passa a nord di quota 422, si immette sulla carreggiabile che tocca le quote 426, 445 e 474,
Casello e giunge a sud di C. Settinoro; da qui per una carrareccia ad est raggiunge la Casina. Da qui il
limite prosegue sulla mulattiera che, passando a sud ed a est di C. Piano, attraversa un torrente a
quota 288; abbandona quindi la mulattiera per seguire la carrareccia che passa per C. Granchiaia e
verso nord raggiunge quote 283 e 296; da quota 296 piega ad est su un sentiero e quindi su un fosso
fino ad attraversare il T. Agna delle Conche in prossimità di Scali; risale quindi verso nord-est il
fosso che attraversa la mulattiera per Casellina e successivamente si immette sulla mulattiera che
passa per Casellina, C. Scassi, Case Pracchie, Case Fulipaia, quota 339, fino a raggiungere, in
prossimità di quota 265 ad est di Tobbiana, il confine provinciale Pistoia-Firenze.
Il limite segue quindi verso sud-ovest il confine provinciale fino a Villa Ravallane per proseguire poi
sulla strada che per quote 93, 94, 88 e 89 passa a nord di Montale e giunge al bivio di quota 86; segue
per breve tratto verso ovest la strada per Fornace e al bivio di quota 78 devia a sud-ovest sulla strada
per Dore, C. Forramoro, C. Bulicata, e in corrispondenza di quota 65 volge a sud per la strada che a
quota 53 ripiega a ovest per Castel dei Milli, C. Tesi e fino al Ponte alla Chiesina; da qui risale il T.
Bure fino a quota 115. Da questo punto il limite segue la strada per Pistoia passando da quote 109 a
99, fino a Villa Landini; indi piega a ovest sulla strada che passa da quote 87, 82 e 97, nei pressi di
Villa S. Giuseppe, da dove, dopo aver seguita per breve tratto verso sud la strada per Pistoia,
raggiunge, in direzione ovest, la strada per Villa Sbertoli poco a sud di quota 109; segue per breve
tratto questa strada verso sud e a quota 92 segue la carreggiabile che giunge a quota 89, indi per un
sentiero verso ovest raggiunge il T. Brana. Da qui il limite coincide, verso nord, col T. Brana fino a
Burgianico (quota 99), per seguire poi la strada che per quote 118 e 114 raggiunge, in direzione
ovest, la S.S. n. 66; risale detta S.S. fino al Ponte Calcaiola, attraversa l’Ombrone ed in prossimità del
km 41 segue verso sud la carrareccia per Forretta, indi la strada per Gello, C. Gelli, Villa Gonfiantini,
quota 100, S. Giorgio e, raggiunti la strada per Ponte alle Tavole, la segue per breve tratto verso ovest
fino al ponte sul Rio Tazzera (quota 86). Da detto punto il limite segue, in direzione sud, il Rio
Tazzera e subito dopo C. Torbecchia piega ad ovest sulla strada che per quote 84, 95 e 83 si allaccia,
a quota 90, sulla strada per S. Pietro in Vincio; segue per brevissimo tratto questa strada verso sud-est
per poi seguire la carrareccia che raggiunge il Rio della Fallita a quota 78; indi segue il Rio della
Fallita fino al suo incontro con la strada per S. Pietro in Vincio, con la quale il limite si identifica fino
alla curva a sud dell’abitato, in prossimità del T. Vincio. Qui il limite attraversa il T. Vincio, segue
14
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
poi la strada che per quota 72 si innesta, a quota 68, sulla strada Pistoia-Serravalle con la quale si
identifica fino a S. Maria Spazzavento; indi segue verso sud la strada che a quota 69 attraversa
l’autostrada Firenze-Mare e il T. Stella. Da questo punto (quota 69) il limite si identifica verso sud-
est con T. Stella fino a quota 40 dopo Ponte Valenzatico, ove si immette, in direzione sud e per breve
tratto, su un affluente del Fosso Stella; indi dall’incrocio sul Fosso Colecchio segue quest’ultimo fino
a raggiungere il confine provinciale Firenze-Pistoia; si identifica quindi, in direzione sud-ovest, col
confine provinciale fino a raggiungere Cerbaia, punto di partenza della descrizione.
Provincia di Siena
Territorio A
La linea che delimita la zona di produzione ha inizio nel punto di incontro dei confini provinciali di
Firenze, Siena e Arezzo, in prossimità di Badiaccia in comune di Radda in Chianti.
La linea suddetta si identifica, verso sud-est con il confine provinciale Siena-Arezzo fino a Monte
Longo ove incontra il confine comunale di Castelnuovo Berardenga che segue prima in direzione
sud-ovest, indi in direzione ovest fino al T. Arbia ed ancora verso nord sul T. Arbia fino a quota 198.
Da qui la linea volge a ovest sulla strada per Vico d’Arbia, C. Bianca, Pieve Bozzone e, attraversato
il T. Bozzone, volge a sud sulla carreggiabile per il Tinaio, C. il Colle fino all’innesto con la S.S. n.
73; segue quest’ultima S.S. verso est per breve tratto e dopo Ruffolo piega a sud sulla strada per
Abbadia, Villa Andreina e alla Fattoria Renaccio piega ad ovest e a nord sulla strada di S. Pietro a
Paterno e Bucciano. Da qui la linea di delimitazione risale ancora sulla strada per Siena e tra
Bucciano e C. il Poggio, per una strada campestre, raggiunge il Borro Ribucciano, lo attraversa e
segue verso ovest, la strada campestre per C. Bocci e la Coroncina, fino a innestarsi sulla S.S. Cassia;
percorre verso sud la Cassia per circa 200 metri per poi volgere ad ovest lungo la strada campestre
che raggiunge il T. Tressa nei pressi del M. di Sotto (quota 202); segue verso sud per breve tratto il
corso del T. Tressa, indi si immette sulla Strada per Doglia e il Sorbo (quota 258). Raggiunto il
Sorbo, la linea prosegue a sud sulla strada per C. Vannini, C. Colombaio, attraversa il T. Sorra a
quota 208, raggiunge Fogliano Grosso e C. l’Olmo, si immette e segue la strada per Podere S. Croce,
La Pace, C. il Pino, S. Salvatore a Pilli e Brucciano e a quota 190 si innesta sulla S.S. n. 223 che
segue verso nord fino al Km 11; qui devia verso ovest lungo la strada per C. Cavaglioni e Casalta;
percorre per breve tratto la strada per S. Rocco a Pilli, indi devia ad ovest sulla strada che passando
per C. S. Mattia e ad ovest di Casalvento raggiunge C. S. Anna, prosegue ancora fino alla strada per
Poggio alle Lame ed Ampugnano che percorre fino ad Ampugnano (quota 227). A questo punto la
linea di delimitazione volge a sud lungo la carreggiabile per C. Nuova e i due Ponti e da qui segue la
strada che partendo da quota 187 e passando da quota 192 si innesta, a quota 200, sulla S.S. n. 73;
segue questa fino a Rosia e piega poi a sud sulla strada per C. Borgia, C. Bellaria, M. Serravalle;
attraversa a nord di Bagni il F. Merse, passa da quota 250 e giunge a nord de Il Casone; segue ancora
per breve tratto la strada fino ad incontrare e seguire il Borro che sfocia sul T. Merse
immediatamente a sud ovest di C. Martellino. La linea di delimitazione segue quindi il F. Merse fino
all’ansa posta a sud del Podere Montestigliano da dove prosegue lungo la mulattiera che passa ad est
di Poggio l’Alberino, tocca il punto trigonometrico di Poggio Siena Vecchia (quota 525) e a M.
Acuto (quota 402) ripiega a sud passando ad est di C. Laiole e a quota 443; da qui la linea si
identifica, verso nord, col confine comunale Sovicille-Chiusdino e successivamente con quello
Sovicille-Casole d’Elsa fino ad incontrare la S.S. n. 73 a quota 303. Da detto punto la linea si
identifica con la S.S. n. 73 fino al km 17,700 circa ove devia a sud-ovest sulla strada che, passando
15
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
da Osteria delle Macchie e da Podere Cetina Scura, si allaccia alla strada per Radicondoli; segue
questa strada in direzione ovest fino al km 25,250 circa per poi deviare a nord-ovest sulla strada per
Mensano e Podere Casale. Il limite segue quest’ultima strada fino al bivio di quota 399, ove ripiega a
nord sulla strada per C. S. Maria fino a quota 367; qui abbandona la strada per seguire a est la
mulattiera per C. Cetinaglia, quota 284, C. Monterotondo, quote 229 e 252 e a quota 220 si immette
sulla strada per Casole d’Elsa; la linea segue questa strada verso ovest fino a quota 286 ove volge a
sud-ovest lungo la strada che passa per C. Bassa e a quota 231 segue il sentiero per C. Rondinicchio
(quota 289). Qui la linea volge ad ovest lungo il sentiero che passa per quota 232 dove si immette
sulla campestre per quota 227 e fino a quota 268 e poco dopo si immette sulla strada che proviene da
Casole d’Elsa; segue quest’ultima strada verso sud-ovest fino a quota 200, dove incontra il T. Sellate;
segue il torrente verso nord risalendo fino ad incontrare, nei pressi del Podere Baracca, il confine
provinciale Pisa-Siena col quale si identifica per breve tratto fino ad immettersi, ad est del Podere
Scopicciolo, sulla carrareccia che verso nord-est incontra a quota 327 la strada per Cavallano. La
linea di delimitazione segue detta strada fino al quadrivio di quota 255 e poi la strada per Lucciana
fino ad incontrare, a quota 302, il confine comunale Casole d’Elsa-Colle Val d’Elsa; segue questo
verso ovest fino al confine provinciale Siena-Pisa col quale si identifica verso nord per proseguire poi
con quello Siena-Firenze fino alla località Baldaccia, punto di partenza della descrizione.
Territorio B
La delimitazione ha inizio in località Filetta nei pressi di Bagnaia, al km 5 della strada statale n. 223.
Da qui il limite volge a nord-est lungo il confine di comune che segue fino ad incontrare la strada
Bagnaia-Grotti; segue verso est detta strada fino a Casa Succhiello (quota 375), qui l’abbandona per
immettersi sulla campestre che volge a nord fino al podere Noceto e da qui sulla carreggiabile, verso
nord e poi verso est, giunge a Stine Alte.
Da questo punto il limite volge ad est, e con due linee rette successive, giunge a Parmolaga e le Ville
di Corsano; volge quindi a nord-est lungo la strada fino a quota 278, per immettersi poi sulla
campestre che passa da Belvedere e giunge a Casa Fornace. Da questo punto con una linea retta il
limite raggiunge l’incrocio stradale di quota 231 dove si immette sulla strada che in direzione sud-est
giunge a quota 253. Qui il limite volge a sud lungo la strada per Casa S. Lucia (quota 306) e
passando per quota 314 giunge a Barattoli, indi al quadrivio di quota 272. Il limite, in direzione sud-
est, sempre lungo la strada, raggiunge a quota 327 il confine comunale di Murlo che segue fino ad
incontrare la confluenza del Torrente Crevole nel Fiume Ombrone, a sud di La Befa (quota 121).
Qui il limite volge ad est seguendo l’Ombrone ed il confine comunale di Montalcino fino ad
incontrare la ferrovia a quota 251, oltrepassa la ferrovia e, seguendo sempre il medesimo confine
comunale, giunge a quota 260; qui volge a sud-est e, sempre sullo stesso confine comunale, passa in
prossimità di Celamonti ed arriva al Torrente Asso, torrente che il limite segue fino alla confluenza
con il Fiume Orcia (quota 185). Da qui segue ancora verso sud il confine comunale di Montalcino
fino a raggiungere, a quota 154, il confine provinciale Siena-Grosseto che segue risalendo il Fiume
Orcia fino alla confluenza con il Fiume Ombrone. Da questo punto il limite volge a nord seguendo il
confine di provincia fino a quota 118, dove il Torrente Farma confluisce con il Fiume Merse; da qui
il limite volge a nord seguendo il confine comunale di Murlo fino alla località Filetta, punto di
partenza della descrizione.
Territorio C
16
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
La delimitazione ha inizio nei pressi del Podere Monteluco (quota 576) a sud di P.gio Capanne, in
comune di Rapolano Terme. Da qui il limite volge a sud-est lungo la carrareccia che per quote 535 e
530 arriva a quota 519, dopo la quale segue il breve tratto di mulattiera che arriva a nord-est di Le
Bandite, si inserisce sulla strada che passa per quote 449 e 439 fino a giungere al Podere La
Montagna ed al bivio per l’Osteria, dove risale a nord-est fino al Molino del Calcione; volge quindi
ad est lungo il confine provinciale Siena-Arezzo fino ad incontrare la strada Rigomagno-Lucignano a
quota 280. Il limite scende poi a sud-ovest lungo la strada per Rigomagno fino alla stazione
ferroviaria omonima, da dove segue verso sud la ferrovia fino ad incontrare il confine comunale
Montepulciano-Chiusi, circa 400 metri prima della stazione di Chianciano. Da questo punto il limite
segue a sud-ovest il confine comunale fino a giungere sul Fosso Monico a quota 258, per immettersi
poi sulla strada campestre che porta a Poderi Boncini, Podere Fornaccio, quota 294, C. Palazzo, C.
Rosa e quota 259 fino a raggiungere, a quota 261, la strada per Chiusi. Il limite percorre verso sud
detta strada fino al bivio per Dolciano; ripiega sulla strada per Dolciano, C. Garella, Podere
Paccianese, quote 277, 257 e ad est di quota 267 incontra la ferrovia che segue per breve tratto fino a
quota 261; qui si immette sulla strada per Chiusi e la percorre verso sud fino al bivio di quota 40;
segue poi la mulattiera per il Podere S. Felice, Podere Bagnolo (quota 288) indi segue la strada per
Poggio Gallina, stazione di Chiusi, Villa Maccari, S. Fiora, Molino dell’Oppio, e fino ad incontrare il
confine comunale che segue fino al T. Astrone (quota 267). Da qui il limite segue in direzione sud, il
T. Astrone fino ad incontrare a quota 251 il limite provinciale col quale si identifica verso sud fino al
Fosso Stabbiano; segue quindi verso ovest detto fosso fino alla strada per S.M. Assunta; segue quindi
questa strada per poi proseguire su quella per Fighine e Croce di Fighine. A Croce di Fighine (quota
- il limite devia a nord-ovest sul sentiero e sulla mulattiera che passando dal Podere Vetricchina
di Sotto, si inserisce sulla strada S. Casciano dei Bagni-Camposervoli; segue detta strada in direzione
nord fino ad incontrare, dopo quota 443 prima di Podere Ulivi, un sentiero, che a C. Belichi (quota - si ricollega con la strada per Camposervoli, strada che segue fino a C. Ferretti (quota 492). Da
qui il limite prosegue sulla mulattiera per C. Fallerine e con una serie di linee rette passa per C. al
Sole III (quota 407), C. S. Rocco (quota 23), del Soldato (quota 338), il Pollaiolo (quota 378),
Patarnione (quota 340), Poggio Olivo (quota 434) e Valle d’Oro II ove segue la carrareccia che dopo
S. Stefano (quota 540) si immette sulla strada per Sarteano a quota 565. Da questo punto il limite
segue a nord la strada fino a Sarteano passando per Montarioso Boccacciano I e II, Fonte Viera; da
Sarteano prosegue a nord-ovest sulla strada che ad ovest di la Pedata incontra la S.S. n. 146. Il limite
coincide con la S.S. n. 146 fino a Chianciano Bagni; da qui segue poi la strada che per quote 548 e
457 giunge a la Foce, indi segue la mulattiera che dal centro abitato di la Foce raggiunge, per quota
652, 710 e per il Poderuccio, il confine comunale Chianciano-Sarteano e lo segue in direzione sud-
ovest fino al T. Miglia. Qui il limite risale a nord il T. Miglia fino ad incontrare il confine comunale
Montepulciano-Pienza col quale poi si identifica fino al suo incontro con la strada per Monticchiello;
segue tale strada fino a sorpassare Monticchiello e al quadrivio di quota 477 ripiega a nord-ovest
sulla strada che passando alla periferia sud di Pienza, in località Boccaceroello, si immette sulla S.S.
n. 146; segue questa verso nord fino al bivio di Pietrafitta; procede poi verso nord lungo la strada per
Castelmuzio fino al confine comunale che coincide con il T. Toma, lo segue, poi verso nord segue
ancora il confine comunale Torrita-Trequanda e Sinalunga-Trequanda fino ad incontrare la strada
Miciano-Novolo. Lungo quest’ultima strada, il limite raggiunge Trequanda dove si immette sulla
strada campestre per Colle; raggiunge Petrera e proseguendo verso nord sulla strada per Sole,
Piazzolini, Castelnuovo Grilli e Panico, raggiunge, a Poggio Cannelle (quota 443), il confine
comunale Rapolano-Asciano col quale il limite si identifica fino al Borro della Puzzola (quota 282);
17
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
prosegue poi sulla strada per S. Andrea e Serre di Rapolano fino ad incontrare, a quota 306, la strada
per la stazione di Rigamagno; segue detta strada verso sud fino alla ferrovia con la quale poi si
identifica fino all’incrocio con la strada che per Vignaccio, Podere Curtone e Podere Sodo, aggira ad
ovest l’abitato di Poggio S. Cecilia e a quota 394 procede a nord sulla strada per Podere Palazzetta e
S. Maria in Ferrata fino in prossimità del Podere Monteluco, punto di partenza della descrizione.
Territorio D
Il limite inizia al ponte sul T. Foenna in prossimità di Poggiolo, a nord-est di Sinalunga; segue poi la
strada per Fornaci, Poggi Gialli e, subito dopo il ponte sul Fosso Busso, l’abbandona per seguire la
carrareccia che per quote 265 e 263 giunge al confine tra le province di Siena e Arezzo; il limite
segue questo confine verso est e verso sud-est fino a quota 249 ove incontra la strada per Bettolle che
segue fino al Podere del Forno (quota 278), da qui per un sentiero e una strada raggiunge
direttamente, a quota 252, la strada per Bettolle e con una linea retta raggiunge le Case di Poggio.
Da questo punto il limite segue la strada per il Casato ove risale poi la strada per Bettolle fino alla
periferia dell’abitato; poi volge ad ovest lungo la strada per Guazzino e Pieve; abbandona detta strada
al ponte sul T. Foenna (quota 265) e, risalendo verso nord detto Torrente, giunge a Poggiolo, punto di
partenza della descrizione.
D.M. 31 Luglio 1932 G.U. n. 209 del 9 settembre 1932
Zona di produzione del Montalbano
Anche questa zona amministrativamente è compresa in parte nella provincia di Pistoia ed in parte in
quella di Firenze. Incominciando dalla descrizione dei confini dalla parte appartenente alla provincia
di Pistoia, si prende come punto di partenza l’estremo limite orientale rappresentato dal punto che
corrisponde al crocicchio del Fosso di Colecchio con il limite provinciale tra la provincia di Pistoia e
la provincia di Firenze. La linea di confine fra le due zone del Montalbano segue il confine tra le due
province, fino al punto che corrisponde all’intersezione di tale limite provinciale con la strada
provinciale che da Lamporecchio conduce a Cerreto Guidi.
Da questo punto il confine risale la strada provinciale accennata, verso Lamporecchio, fino
all’incrocio, sulla sua sinistra, con la strada che conduce alla frazione di Castel Martini in comune di
Larciano. Il confine su tale strada corre fino al crocicchio, ove esiste un indicatore stradale in pietra,
con la strada denominata “Via della Colonna” e che conduce a S. Rocco di Larciano.
Da S. Rocco il confine prosegue per la strada denominata “Via Biccimurri” fino al punto che
corrisponde al crocicchio con la strada che da Cecina in comune di Larciano, va al Castel Martini
pure di Larciano.
Dal crocicchio indicato, il confine piega a destra e prosegue sulla strada denominata “Cecinese” fino
al crocicchio con la strada che conduce alla località “Pozzarello” frazione del comune di
Monsummano; taglia la strada che da Montevettolini conduce a Cintolese, frazione del comune di
Monsummano, e prosegue fino al luogo detto “Vergine del Pino”, che indica il crocicchio con la
strada provinciale di Monsummano.
Da questo punto, la linea di confine volge verso nord-est seguendo da prima il corso del Rio della
Grotta, fino alla Grotta di Monsummano. Di qui risale il rio fino a quota 227, dove incontra la
carrareccia che per quota 382 porta a quota 493 (Ca’ Belvedere); di qui per una linea virtuale
passante per la Villa delle Grazie tocca quota 304, dove incontra una carrozzabile, che passa da quota
18
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
226 e, per Villa Montegattoli (quota 228), incontra il confine amministrativo fra il comune di
Serravalle e quello di Pistoia. Seguendo sempre detto confine nonché il torrente Stella, si giunge alla
località detta “Ponte sul torrente Stella a Valenzatico”. Poi, dal Ponte di Valenzatico, il confine
prosegue per la via denominata “Vecchia Fiorentino” fino al “Ponte sul rio di Campano”. Quindi
prosegue ancora per il rio di Campano e per il fosso di Colecchio fino al confine della Provincia alla
località denominata “Botte sotto il rio Barberoni”, ossia al punto est in principio citato e che chiude il
perimetro della zona del Montalbano appartenente alla provincia di Pistoia.
Procedendo alla descrizione del confine della parte compresa in provincia di Firenze, si prende come
punto di partenza l’estremo limite meridionale costituito dall’abitato di Capraia. Di qui il confine
segue la strada carrozzabile per Limite fino a questo paese, passando per Osteria Morona, Castellina,
La Pieve.
Dal limite lungo la carreggiabile si passa da S. Martino, “Il Colle” (quota 84), Carboncino,
incontrando in quota 87 e nei pressi del cimitero, la carrozzabile che proviene da Collegonzi. Lungo
quest’ultima passando per “Le Piagge” (quota 82) si giunge sotto Villa degli Inglesi e s’incontra la
carreggiabile che attraverso il rio d’Ansano immette nella carrozzabile che conduce a S. Ansano. Si
prende quindi questa rotabile e passando per Casa Fabbrica, Casa Lucardi, sotto Villa Martelli, si
giunge all’altra carrozzabile che porta a Vinci. Percorrendo quindi la carreggiabile che passa per
quota 72, per Casa Mazzantina, s’incontra il confine provinciale fra Firenze e Pistoia nei pressi di
Casa Barzi.
Si segue il confine fra le due provincie da Ca’ Barzi a Ca’ Barberoni. Di qui la carreggiabile si
immette nella carrozzabile presso Casa Vannucci, e seguendo questa passando per la “Palazzina”, si
giunge a Seano e quindi a Ponte Rosso, Montecchio Vecchio, Podere di Casale di Sopra, “Le Croci”,
Petraia (quota 105) e al tabernacolo posto sul bivio di Villamagna. Seguendo la diramazione di
destra, e passando sotto il Castellaccio s’attraversa Borro di Montiloni, si passa da Casa Attucci,
Calcinaia, Torre di Calcinaia, Podere La Consuma, “Le Corti”, Comeana e calando quindi nel
torrente Ombrone. Si discende il corso del torrente giungendo al suo sbocco nel fiume Arno.
Il confine sud-est della zona è segnato dal corso dell’Arno, che seguendo la Chiusa della Gonfolina,
giunge Capraia, chiudendo quivi il perimetro della zona stessa.
Zona di produzione della Rufina
Si prende come punto di partenza della descrizione dei confini di questa zona, la confluenza del
fiume S. Godenzo con un affluente di destra proveniente da Poggio S. Croce (quota 584), in
prossimità della pietra miliare M. 22 posta nella via maestra S. Godenzo-Dicomano.
Si discende lungo il fiume suddetto, si passa sotto il ponte della rotabile S. Godenzo-Dicomano, si
costeggia il mulino Vicolagna fino ad arrivare alla mulattiera di Frascole, che si risale fino nei pressi
di Casa Cansana. Qui giunti si abbandona la mulattiera e si prende il sentiero che passando a sinistra
di quota 470, incontra la mulattiera che porta a Casa del Poggio nel punto in cui sorge la croce. Dalla
croce, per un ruscello si scende nel fosso della Fornace e per un altro suo affluente si risale fino nei
pressi di Casa Petrognano (quota 593), incontrando il sentiero che porterà, passando sotto “Il
Casone” ed attraverso la carrozzabile che porta a Londa, nel fosso di Cornia nei pressi di quota 246.
Si risale quindi il torrente e costeggiando prima il Mulino di Gorazzaio e quindi il Mulino del Piano,
si sottopassa la carrozzabile di Londa e si giunge fino sotto Petroio. Qui si abbandona il fosso di
Cornia e a mezzo di un sentiero ci si porta di casolare in casolare fino a “Il Palazzo” e a Vallepiano.
19
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Da Vallepiano, prendendo il ruscello sottostante si cala nel fosso di Rincine, se ne discende il corso
per circa 200 metri e quindi si risale per un suo affluente di sinistra fino al cimitero di Caiano. A
Caiano si prende la mulattiera che per Casa Nuova porta al “Tiglio” dove, a mezzo di un ruscelletto si
arriva nel sottostante fosso di Uccione, che si discende per circa metri 250 e cioè fino alla sua
confluenza con il torrente che viene giù da Castello. Si risale quest’ultimo fin sotto al Castello (quota - e quivi si abbandona, prendendo un piccolo fosso che si risale per la lunghezza del suo corso
fino a ridiscendere nuovamente per mezzo di un altro ruscello e passando sotto Casa Scassi, nel
torrente Moscio. Si percorre il letto del torrente fino a circa metri 200 dall’abitato di Londa e quindi
si abbandona per seguire un suo affluente di sinistra che si risale fino a giungere nei pressi di un
casolare isolato da dove, a mezzo di un sentiero e quindi di una mulattiera, si giunge a Casa Rocca
Secca. Da Casa Rocca Secca seguendo la mulattiera si passa da Sassineta, Caselle, incontrando la
carreggiabile Turicchi-Rata in prossimità di quest’ultima. Si prende la suddetta carreggiabile e in
direzione di Turicchi si percorrono su di essa circa metri 400 dopo i quali si abbandona prendendo il
sentiero che ci porta giù nel rio Querceto. Si discende il rio fino ad incontrare il confine comunale fra
i comuni di Rufina e Londa. Si segue il suddetto confine e passando vicino all’Oratorio di Rugiano si
arriva fin sopra a Casa Monte, dove si abbandona per scendere normalmente nel sottostante rio
Casini.
Si segue il torrente fino ad incontrare la mulattiera proveniente dall’Oratorio di Rugiano che ci porta
a Castiglioni. Da Castiglioni, sempre lungo la carrozzabile passando da Petrognano, Fonte Doccia,
Villa Baldini, Pinzano, Pomino, Fattoria del Palagio, Casa Querce Grossa (quota 615), Vallilunga,
Tosina, si giunge fino a circa metri 200 da Borselli, dove si prende la mulattiera che porta a Casa
Valle e girando attorno a Poggio Boscone, si entra nella strada maestra della Consuma nei pressi di
quota 587.
Si prosegue fino a Diacceto sulla via maestra e quivi giunti si abbandona per seguire la carrozzabile
che passando da Villa Pozzo ci porta a Pelago. Qui, anziché entrare nell’abitato, vi si gira sopra
prendendo la carreggiabile che attraverso il torrente Vicano di Pelago passa per Podere Ceti e ci porta
nella carrozzabile proveniente da Pelago.
Di qui costeggiando a nord l’abitato di Pelago, e scendendo il corso del torrente Vicano di Pelago, si
incontra la strada maestra Rignano-Pontassieve. Seguendo questa strada, si incontra Casa Podere
Arno (quota 130), arrivando alle Fabbriche di cemento, dove si abbandona la provinciale che per
Dicomano-S. Godenzo porta a Forlì, ai Frati, passa sul Ponte Vecchio sopra la Sieve e girando a nord
dell’abitato di Pontassieve rientra nella via maestra che porta a Firenze nei pressi di un cimitero
(località “Il Gobbo”). Si prosegue sulla medesima strada fino ad arrivare al sottopassaggio con la
strada ferrata. Quivi giunti, si abbandona la via maestra, e si segue la linea ferroviaria, fino
all’incrocio del Borro delle Sieci (quota 80), nei pressi dell’abitato omonimo, e risalendo il corso
d’acqua per Torricella, Fornace, Molino Laura (quota 81) si giunge a Mulino del Piano ed alla sua
confluenza con il fosso di Rimaggio. Si risale quest’ultimo e passando per Casa Montebello (quota
155), punto in cui si sottopassa la carrozzabile Mulino del Piano-Doccia, girando ad ovest di
Strombaccia e di Paroga, si giunge alla sua confluenza con un suo affluente di destra. Si risale lungo
quest’ultimo e sottopassando la carrozzabile Fornello-Mulino del Piano si giunge, nei pressi di
Sortigallo, ad incontrare la mulattiera che conduce a Pietrimaggio (quota 506). Di qui si prosegue
sino ad incontrare la carrozzabile che proviene da Galiga, sotto quota 534. Si segue per breve tratto
quest’ultima (circa metri 400) e giunti a quota 520 si abbandona per seguire la mulattiera che passa
per le Casacce (quota 435), “La Sturaia” (quota 339), dopo circa metri 100 dalla quale si prende il
20
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
sentiero che scende a un affluente del torrente Argomenna. Si giunge quindi in quest’ultimo torrente
e lo si risale fino ad un mulino ove si prende il corso di un suo affluente che porta fino a Casa
Giardino. Qui si prende la carreggiabile che porta ad Acone e la si abbandona circa 200 metri sotto il
cimitero omonimo per prendere la mulattiera che passa da Lastro, quota 514, Casa Morra (quota
470), e dopo poco, anziché seguire per Casa Brucoli, si prende il sentiero che cambiandosi presto in
mulattiera porta giù nel torrente Uscioli. A mezzo di un piccolo ruscello si risale a Barberino dove
prendendo la mulattiera si intersica in quota 597 il confine comunale fra Dicomano e Rufina. Si risale
il suddetto confine per proseguire poco oltre sul confine comunale fra Vicchio e Dicomano sul quale
si giunge ad incontrare la carrozzabile che da Dicomano porta a S. Martino a Scopeto (quota 340). Si
segue quindi la carrozzabile in direzione di Dicomano, giungendo al fiume Sieve in corrispondenza
del traghetto. Si attraversa il fiume e si entra nella carrozzabile Dicomano-Vicchio che si segue fino
al ponte del Fosso Cantalupo (quota 160). Qui si prende a risalire il sunnominato fosso e passando
sotto a Vigna alla Corte, quota 301, Casolare di quota 291, si giunge sotto Orticaia e ad un suo
affluente di sinistra che si risale fino ad incontrare la mulattiera che da Frusinaia porta a “La Villa”.
Si segue la suddetta mulattiera e giunti a metri 100 da Casa il Lago si prende il sentiero che passando
vicino all’Oratorio di quota 442 ci porta fin su Poggio Santa Croce (quota 584) dal quale si scende
giù per il sottostante torrente nel fiume S. Godenzo nel punto d’inizio della descrizione dei confini di
questa zona.
Zona di produzione dei Colli Fiorentini
Si prende come punto di partenza della descrizione dei confini di questa zona, l’incontro dei tre
comuni di Carmignano, Signa e Lastra a Signa sulla sinistra dell’Arno in prossimità della stazione
ferroviaria di Carmignano. Di qui si prende la via Pisana fino al ponte Macinaia, seguendo quindi la
carrozzabile che passa per le Corti, Granchio, Bellosguardo (quota 180), dove prendendo la
carreggiabile si passa sotto Poggio Fantoni e si giunge a Villa d’Avanzo. Si segue quindi la
carrozzabile che passando dai Macelli, Lastra a Signa, Santa Maria a Castagnolo, Fornaci, S. Ilario,
Villa Tassinari entra nel borro Vallimonte che si segue fino al suo sbocco nel torrente Vingone.
Si risale quest’ultimo passando da Ponte Riccardi, Ponte del Moretto, Casa Pastacardi, Casa
Laschina, “La Mantellina”, Casa Vingone, giungendo a Ponte Vingone (quota 56) dove si prende la
via maestra che per Quattro Madonne e passando da Scandicci, incontra il fiume Greve. Si risale il
corso del medesimo passando da Ponte all’Asse (quota 54), “La Gora”, e giunti alla sua confluenza
col torrente Ema, si abbandona per quest’ultimo arrivando alla sua confluenza col torrente di Certosa
nei pressi di Galluzzo. Sempre lungo il torrente Ema si prosegue incontrando Ponte Nuovo (quota 63)
Ponte a Tozzi e “Le Cascine del Riccio” (quota 70), Ponte Rosso (quota 79) e giungendo a Ponte
Ema (quota 78). Qui si abbandona il torrente e dopo aver seguito per circa m. 500 la strada che
conduce a Grassina, si prende la carrozzabile che passa per Bagno a Ripoli (quota 77), Villa
Giovannoni, Quarto (quota 86), “l’Olmino” (quota 113), Villa Brogi, Rimaggio, Villa Gerini (quota
105), Badia e Candeli (quota 89). Da questo punto il confine segue breve tratto quello amministrativo
fra i comuni di Fiesole e Bagno a Ripoli, fino a incontrare la ferrovia Pontassieve-Firenze. Corre
lungo di essa fino all’incrocio col torrente Mensola (quota 59). Si risale il corso del torrente Mensola
fino ad arrivare a Ponte a Mensola, dove si prende la strada maestra che porta a Firenze fino ad
arrivare a Coverciano. Qui si abbandona pe r seguire il confine comunale fra i comuni di Firenze e di
Fiesole, che passando a monte di “Maiano di Sotto” a valle del “Giardino” (quota 117), e da S.
Domenico, scende giù nel torrente Mugnone.
21
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Si risale il corso del torrente fino a giungere a Ponte alla Badia, si entra nella via Faentina, sempre
lungo la quale si passa da Pian di Mugnone, “Le Caldine”, la “Querciola”, Bottega dell’Olmo, fino a
giungere a quota 503 all’incontro cioè con la carrozzabile proveniente da Bivigliano e con l’altra che
porta a Mulin del Piano e a Santa Brigida. Si prende quest’ultima passando da Casa Alberaccio
(quota 546), Colonne, Massetto, Roncolino, “Le Lucole”, Santa Brigida, Doccio, Villa Neri a
Fornello, dopo il quale si prosegue ancora per circa metri 600 per poi abbandonare la carrozzabile e
seguire, più a monte, prima la carreggiabile, e poi la mulattiera che passa per Sportigallo,
Pietrimaggio (quota 506).
Da questo punto il confine s’identifica con quello della zona della Rufina, già descritto, fino nella
prossimità di Pelago.
Seguendo la carrozzabile proveniente da Pelago, si passa da Paterno (quota 393) e si arriva a Ponte
Pagiano, dove si discende per il torrente Vicano di S. Ellero fino ad arrivare al punto d’incontro con
un affluente di sinistra che viene risalito, fino ad arrivare nuovamente alla carrozzabile di Pelago. Su
di essa, passando per la Fattoria di Pitiana, si giunge a Donnini, dove si prende la carrozzabile che
porta a Reggello e sempre lungo la stessa si passa per Pitiana, Villa Albero, Mulin dell’Albero, Casa
Riva, S. Donato, Mulino della Romola, Villa Graffi, Pietrapiana e Caselli. Qui giunti ci si porta sopra
la strada seguendo la mulattiera, fino ad incontrare il primo affluente di destra del borro Rota, lungo
il quale si scenderà nella carreggiabile che ci porta a Reggello.
Da Reggello, seguendo la carrozzabile posta a sinistra del borro Cascese e passando presso
Camprenna si arriva a quota 342 nei pressi di Tallini, dove riprende la carrozzabile che porta a Pian
di Scò. Si segue quest’ultima attraversando il borro Rifontolano fino ad incontrare il confine
provinciale fra Firenze ed Arezzo a quota 340.
Si segue quindi il suddetto confine sino a Vaggio; di qui si prosegue sulla strada carrozzabile
proveniente da Figline Val d’Arno per circa metri 250 (quota 174), e quindi si prende la carrozzabile
che porta ad Ostina. Da Ostina si scende nel sottostante torrente Rediluco e si risale lungo la
carreggiabile che porta a Sant’Andrea a Cascia. Giunti nei pressi del podere Renzi, si abbandona la
carreggiabile e passando sotto quota 267 si arriva alla carrozzabile che da Ponte Olivo porta a
Sant’Andrea, giungendo fin quasi a quest’ultimo (quota 300). Quivi a mezzo di un sentiero, si cala
nel borro Soccini, e lo si discende fino ad arrivare alla carrozzabile che da Ponte Olivo porta a
Cancelli, lungo la quale si giunge fino a Castellina Vecchia. Si lascia Castellina Vecchia, si discende
nel fosso della Tornia per quindi risalire immediatamente , nella carreggiabile che per Fondoli e
quindi per una strada poderale ci porta nella carrozzabile che da Cancelli conduce a Rignano. Si
segue questa ultima girando attorno a Casa Costa (quota 267) e passando per quota 201, quota 155,
Casa Leone, Palazzetto, si arriva fino alla diramazione (quota 127) che porta a S. Donato, passando
per Carraia e Vallilunga. Si segue quest’ultima fin sotto il Roncicatoio, quivi la si abbandona per
risalire al medesimo e quindi ridiscendere nella carreggiabile che passando sotto a quota 226, giunge
alla carrozzabile che unisce le frazioni di Leccio e Sanmezzano a S. Ellero. Si prende quest’ultima e
passando presso quota 125, Casino, Podere Marnia e mantenendosi paralleli al corso del torrente
Marnia si giunge ad incontrare (quota 110) la via maestra che da Rignano per Pontassieve porta a
Firenze.
Si segue la suddetta strada e mantenendosi spesso in vicinanza della riva destra dell’Arno, si passa da
S. Ellero e dalla sua stazione ferroviaria, da Casa Buonriposo, Canicuccioli, Casellina e s’attraversa
l’Arno in corrispondenza del Mulino Massolina. Qui si prende la carrozzabile che passando sul
22
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
ponticello di quota 123 giunge alla fattoria Casolari dove, seguendo una strada campestre e quindi un
sentiero, si passa girando sotto “La Torre”, dai casolari di quota 180 giunge ad una carreggiabile che
ci porta a Cogranuzzo (quota 231) e Casa Colle (quota 251). Da Casa Colle lungo una strada
campestre che poi si cambia in sentiero, si scende giù nel fosso di Pagnano per risalire
immediatamente con una strada campestre a Casa Riciosani (quota 196) e proseguire, passando da
casa di quota 261, e a valle della Fattoria di Pagnano e di Bombone, per Case Fantoni (quota 264),
case di quota 240, arrivando così fino a “Sezzano di Sopra” e alla carrozzabile che porta a Rignano.
Da questo punto si scende nel sottostante fosso per risalire poco dopo lungo un suo piccolo affluente
di destra ed arrivando così fino alla strada campestre che porta al casolare di quota 239 e quindi nel
sottostante fosso, il cui corso si discende fino alla sua prima confluenza per risalire per l’altro
affluente, fino ad incontrare la strada poderale che passando dalla casa di quota 240 (metri 500 circa
a valle di Santa Maria), giunge a casa Verazzano e a casa quota 207. Si discende poi nel fosso della
Mollaia e si risale sempre lungo la strada campestre a Casa Albiera, Corsignano, casa di quota 225,
s’intersica la carrozzabile che dalla Chiocciola porta a Rignano, si passa per Casa l’Olmo, si giunge
così all’Oratorio posto sulla carrozzabile, diramazione della sunnominata.
Si risale lungo questa strada fino ad arrivare sotto le Case di Poggio Francoli; qui si abbandona per
prendere la carreggiabile che scende nel fosso delle Formiche e quindi cambiatasi in carrozzabile
prosegue passando sotto Case le Lame (quota 191) fino a Rimaggio (quota 177), dove si abbandona
per risalire il corso del fosso del Massone per circa metri 500, prendendo quindi la mulattiera che
passa dal cimitero di Olmeto. Al cimitero suddetto si lascia la mulattiera e si scende nel rio dei
Bagnani lungo un affluente del medesimo, e dopo averne disceso il corso per un 200 metri per mezzo
di una strada campestre passando da ”La Colombaia”, si arriva a S. Lorenzo a Cappiano, da cui si
discende lungo il fosso di Cappiano fino alla confluenza col fosso dell’Entrata. Si risale quest’ultimo
fino a giungere alla carrozzabile proveniente dalla Villa Entrata, e si segue la medesima passando da
“La Spagna” (quota 269), La Taverna, Casa Torricella, Fattoria di Loppiano, incontrando la
carrozzabile che viene giù da Brollo e da S. Pietro al terreno nei pressi di S. Vito. Si risale
quest’ultimo passando dal cimitero di S. Vito, e arrivando al borro di Rimaggio, che si segue per
circa metri 300, dove prendendo la mulattiera e quindi la strada campestre, si passa per Casa Bonallo
(quota 324), Casa Bonaluzzo, incontrando quindi un affluente di borro di Rimaggio nei pressi di un
mulino, ed arrivando alla carrozzabile che da Brollo conduce a Figline Val d’Arno. Si segue questa
carrozzabile passando da Casa Borre, Casa Bellosguardo, Casa Puccetto e prendendo quindi la strada
campestre che porta a Casa il Bagno e al borro di S. Biagio. Qui giunti si risale per un affluente di
quest’ultimo e dopo circa metri 500 si prende la campereccia che passa da Casa Cavalupi, Villa
Pescialunga e incontra la carrozzabile che viene giù da S. Martino. Si abbandona la strada e si scende
lungo un suo affluente nel borro delle Granchie per risalire immediatamente dall’altra sponda lungo
una costa e ridiscendere per un fosso nel borro di S. Anna. Si risale il torrente e sotto Villa Norcenni
lo si abbandona per risalire alla medesima. Da questa Villa lungo la carrozzabile si attraversa il borro
di Ponte Rosso e si giunge ad un casolare isolato, dove lasciata la strada si scende nel sottostante
fosso e si risale a Casa Golfonaia. Da Casa Golfonaia lungo la carrozzabile che passa sotto quota 270
si arriva a Pavelli (quota 274). Questa strada è recente e sulla carta topografica non figura;
corrisponde però pressapoco alla mulattiera ivi segnata. Da Pavelli dopo circa 100 metri percorsi
sulla carrozzabile che porta a Ponte agli Stolli, si prende la campereccia e quindi il sentiero che porta
a Mulino Mugnaione ed al borro Cesto che viene risalito passando per Molino Varichieri fino al
Ponte agli Stolli. Si prosegue per il borro del Valico fino ad abbandonarlo per risalire il corso di un
suo affluente che ci porta alla Fattoria di S. Leo e di qui lungo la carrozzabile, si arriva a Celle.
23
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Da Celle percorrendo la carreggiabile, si passa da Casa Mosca, si giunge nel borro di Buco Querceto
e lo si discende fin sotto le Case allo Stecchi ove s’incontra con borro delle Scale. Si risale
quest’ultimo, e prendendo poi un suo affluente di sinistra si giunge a Santa Lucia (quota 505), e
proseguendo per la mulattiera si arriva a Casa Carpignano (quota 521) da dove si cala per il
sottostante ruscello nel borro di S. Biagio discendendone il corso fin sotto Casa il Vento (quota 434),
alla quale si risale abbandonando il torrente, da Cafagio seguendo la mulattiera prosegue fino ad
arrivare ad un fosso che si discende fino alla sua confluenza con un altro ruscello che si risale
incontrando la mulattiera sotto Casa Querceto. Si prende questa mulattiera che cambiandosi in
campereccia passa da Casa Pian di Abeto e incontra la carrozzabile che proviene da Brollo. Si segue
quest’ultima passando per l’Oratorio sotto Casa Masetto, e poco dopo la fonte sotto Poggio alla
Croce, si trova il punto d’incontro dei confini amministrativi fra i tre comuni di Incisa Valdarno,
Figline Valdarno e Greve. Da questo punto il confine della zona coincide con quello già descritto del
Chianti Classico (fiorentino), fino ad incontrare il confine della provincia di Siena (in comune di
Barberino), in corrispondenza del torrente Drove.
Di qui, dopo aver per breve tratto seguito il confine provinciale, lo si abbandona sotto Ponzano, per
risalire lungo un fosso fino a Ponzano (quota 302), e quindi lungo la carreggiabile si passa da “Le
Cave”, entrando nella via maestra Firenze-Siena in prossimità di un cimitero. Si segue la medesima
passando per Pian di Ponzano, “La Prataccia”, quota 312, Monte Petri, e giungendo alla diramazione
che porta a Pastine (quota 333), a circa metri 500 da Barberino d’Elsa. Qui lungo un fosso che passa
sotto Casa Santa Lucia, si giunge sotto Casa Scheto ad incontrare il borro Agliena, e lungo
quest’ultimo si prosegue passando a nord di Santa Maria a Bagnano, e giungendo alla confluenza con
“Il Rio”. Si risale “Il Rio” per circa metri 200, fino cioè ad incontrare la carrozzabile che conduce a
Nebbiano e a Marcialla e si discende la medesima fino ad incontrare la carreggiabile che passando
per il “Sodo”, Montigliano (quota 174), Strada (quota 196), incontra la carrozzabile sotto S. Lazzaro.
Lungo la medesima e passando per il cimitero di S. Lazzaro, “Il Pozzo”, Betto, Rogai (quota 242),
Fiano, Villa Palchetto, S. Donato, Podere della Chiesa (quota 370), Casa Pini (quota 369), Podere
Ghiole, “Il Quercione”, Casanova (quota 236), “Le Fornacette”, si giunge al torrente Virginio.
Sempre seguendo il corso di questo torrente e passando sotto il Molino Baron del Nero, Molino La
Barbara, Molino dell’Albero, Molino Torrebianca, Podere del Ponte, si giunge sotto Podere del Piano
dopo il quale il torrente Virginio si mantiene parallelo e vicinissimo alla carrozzabile finché ad un
certo punto, sotto Podere Barrucciano, si abbandona il torrente per seguire la strada sempre in fondo
valle, passando sotto Castiglioni fino a che in corrispondenza di rio Rigonzi, la si abbandona, per
ridiscendere nel torrente e seguire così il confine amministrativo fra i comuni di Montelupo e
Montespertoli, per quello tra i comuni di Montelupo e Lastra a Signa, indi il corso del torrente Pesa
fino all’abitato di Montelupo.
Da Montelupo, il confine della zona è segnato dalla riva sinistra dell’Arno fino al punto di partenza
della descrizione della zona.
Zona di produzione dei Colli Senesi
Questa zona viene distinta in tre comprensori i cui confini sono i seguenti:
a) Colline Senesi – Partendo dal punto in cui la strada da Certaldo a S. Gimignano (a circa 1 km da
Certaldo) incontra il confine comunale, il limite di questo comprensorio segue il confine comunale di
S. Gimignano fino al punto- presso la località Castel S. Gimignano- in cui incontra il confine
comunale di Colle d’Elsa.
24
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Da qui il limite della zona segue il confine di quest’ultimo comune fino al punto (a circa 1 km dalla
località di Mulino d’Elsa) in cui il confine comunale incontra la strada, che da Colle d’Elsa conduce
alla colonna di Montarrenti. Il limite di zona segue ora tale strada fino all’incontro del confine
comunale di Sovicille; da qui segue il confine di quest’ultimo comune fino alla località Monte Acuto;
segue ora la strada vicinale che conduce alla Fattoria di Torri e da qui la comunale fino alla frazione
di Rosia; da qui segue la strada vicinale che conduce alla fattoria di Ampugnano, poi quella, prima
vicinale e poi comunale, per Carpineto e Barontoli, fino ad incontrare il confine comunale di Siena.
Segue ora questo confine per breve tratto fino alla località Montecchio; segue poi la strada vicinale
per Costalpino, ove attraversa la strada comunale Siena-Ginestreto e prosegue lungo la strada
vicinale di Doglia fino all’incontro della statale Siena-Roma, che segue per brevissimo tratto.
Prosegue poi per la strada vicinale di Bucciano; quindi, lungo un piccolo fosso, raggiunge la strada
comunale Certosa-Renaccio. Con una linea retta virtuale in breve tratto attraversa la ferrovia Siena-
Chiusi e la strada provinciale arrivando fino alla località di Val di Pugna. Sempre con una linea
virtuale, passa prima da Villa Colombaio, poi da S. Regina ed infine a Pieve a Bozzone. Segue ora la
strada che dalla località Due Ponti, conduce a Monteaperti fino ad incontrare prima di quest’ultima
località, il confine comunale di Castelnuovo Berardenga. Segue ora il confine di questo comune
prima procedendo a sud fino a Taverne d’Arbia, poi ad est e a nord-ovest fino a incontrare il confine
della provincia a Monte Largo. Segue detto confine fino all’incrocio del borro Ambrella della Vena
presso “Le Pancole”.
Da questo punto il confine della zona s’identifica con quello del Chianti classico fino ad incontrare il
confine fra la provincia di Firenze e di Siena in corrispondenza della strada che da S. Giorgio porta a
Barberino Val d’Elsa. Di qui continua lungo il confine provinciale fino al punto di partenza della
zona presso Certaldo.
b) Colline di Montalcino – Il limite di questo comprensorio è costituito dai confini comunali dei due
comuni contermini di Montalcino e di Murlo.
c) Colline di Montepulciano – Questo comprensorio partendo dal punto, nel Pian di Sentino, in cui il
confine comunale di Sinalunga attraversa la ferrovia Siena-Chiusi e la strada provinciale Rapolano-
Sinalunga, il limite di zona segue il confine comunale di Sinalunga fino presso il podere S. Biagio; di
qui segue il confine comunale di Torrita di Siena fino alla località Poderaccio, e poi il confine di
Pienza fino alla località Cacchini. Da questo punto procede fino a Pienza lungo la strada
Castelmuzio-Pienza; dopo Pienza, continua lungo la strada Pienza-Montepulciano, fino al punto in
cui questa incontra il confine comunale di Montepulciano. Segue allora questo confine comunale fino
alla località “la Villona”. Di qui con una linea virtuale, giunge fino alla località “il Bagno” nel
comune di Chianciano. Segue ora la strada Chianciano-Chiusi, fino all’incontro, presso il podere S.
Giusto, col confine comunale di Chiusi. Segue poi questo confine fino alla località Palazzo Tosoni; di
qui con una linea virtuale raggiunge la località Melegnano e con altra linea la strada Chiusi città-
Chiusi stazione, a circa un chilometro dalla città, al bivio di una strada vicinale. Da qui procede lungo
la strada fino a Chiusi città, poi con una linea virtuale raggiunge la vicina strada Dolciano-Chiusi, che
segue per breve tratto. Poi procede lungo la strada vicinale che passa per la località “Francaville” e
“il Boncio” fino ad incontrare il confine comunale di Chianciano, che segue fino all’incontro del
confine comunale di Montepulciano; segue poi questo fino all’incontro della linea ferroviaria Siena-
Chiusi.
Da questo punto il limite di zona segue ininterrottamente la linea ferroviaria Siena-Chiusi, fino al
25
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
punto indicato in principio della descrizione.
Zona di produzione dei Colli Aretini.
La bassa valle dell’Arno, e quella del suo affluente “Ambra”, divide questa zona in tre comprensori,
rispettivamente: quello di destra Arno, sinistra Arno-sinistra Ambra, sinistra Arno-destra Ambra.
Di ciascuno d’essi si dà la descrizione dei confini:
Comprensorio destra Arno – Si parte da un punto corrispondente al confine della provincia di Arezzo
con quella di Firenze in località “Ponte del Matassino” sulla strada Figline Valdarno-Piandiscò, e
seguendo la strada denominata degli “Orbini”, si raggiunge la fattoria di Renacci. In località Santa
Maria il confine piega decisamente a nord-est, s’inoltra nella stretta vallatella delle “Cave” lungo
l’omonima strada e raggiunge l’abitato della “Penna” in comune di Terranova Bracciolini. Da tale
località il confine segue la via campestre che porta a Montelungo e di poi lungo la via comunale della
“Cicogna”, “Sergine” e “Viterata”, raggiunge l’abitato di Laterina capoluogo dell’omonimo comune.
Si segue ancora la strada per “Castiglion Fibocchi” sino al paese, poi lungo la strada di Meliciano si
raggiunge la Badia di Capolona e il Castelluccio.
Dal Castelluccio si giunge a Giovi paese; da questo lungo la sponda destra del fiume Arno si arriva
sino alla fattoria “La Nussa”. Qui si attraversa l’Arno al Ponte Caliano, e si scende per Marcena,
seguendo la base delle colline sino al Ponte alla Chiassa. Dal Ponte alla Chiassa il confine passa
lungo le prime pendici collinari alla quota di m. 300, toccando Tregozzano, Antria, S. Polo,
Staggiano, Bagnoro, S. Marco, fino a incontrare la ferrovia Arezzo-Roma alla località “Olmo” e di là
segue la strada nazionale romana fino a Rigutino. Quivi termina verso sud il primo comprensorio ed
infatti il confine da questo punto volge verso nord-est s’inoltra lungo il crinale del Monte Lignano, lo
circuisce alla quota di livello 600 e raggiunge S. Cosimo. Sulle colline che stanno ad est di Arezzo si
raggiunge Saccione, poi, lungo la linea ferroviaria per Sansepolcro, Gragnone, Bossi e Querceto,
dalla cui località volgendo verso nord si arriva a S. Firenze, frazione del comune di Arezzo. Da S.
Firenze lungo la quota di livello 450-500 ed attraverso Peneto, Staggiano e Pomaio si perviene a
Gello, altra piccola frazione del comune di Arezzo. Si continua ancora verso nord, si tocca Capriano
e il Chiavaretto per raggiungere il Molino del Buco, alla quota di livello 353. Fatto un angolo acuto,
il confine piega decisamente verso sud-ovest, gira attorno a Montegiovi, raggiunge la via di Subbiano
e per essa perviene a Ponte Caliano. Non più strade o fiumi limitano ora il confine del comprensorio,
ma quote di livello varianti da 400 ai 450 metri. Lungo le colline di Capolona prima, fino a Casa
Vecchia, poi, per Pieve S. Giovanni e attorno al Poggio Macchione, si arriva in prossimità di Gello
Biscardo in comune di Castiglion Fibocchi.
Da Gello Biscardo, sempre lungo la curva di livello 450, si raggiunge il “Molinaccio”, si ridiscende a
Case Corsucci per pervenire al Poggio di Sarno sino a sud di Faeto in comune di Loro Ciuffenna.
Adesso il confine si incunea nella valle del “Ciuffenna” fino a Poggio di Loro, ridiscende per
circoscrivere il Monte Cocollo alla quota di 550 metri, raggiunge Querceto, Caspri e Mandri e di poi
per Quercioli, Puliciano e Villa Mora, perviene al limite estremo del confine della provincia di
Arezzo con quella di Firenze. Girando a nord-est seguendo il confine della provincia si raggiunge il
punto di partenza alla località “Ponte del Matassino”.
Comprensorio sinistra Arno-sinistra Ambra. – Si parte dalla località “Pettini” e lungo la ferrovia
Arezzo-Roma si raggiunge Bucine capoluogo dell’omonimo Comune. Da tale punto il confine entra
decisamente nella valle dell’Ambra, in un primo tempo non seguendo alcuna strada ma
26
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
raggiungendola ben presto a Panzano. Lungo la via senese per Cennina, Duddova, S. Marino e
Pietraviva si perviene al punto corrispondente al confine della provincia di Arezzo con Siena alla
località “Ciglio”. Fatto un angolo acuto rivolto a nord, il confine del comprensorio si identifica nel
confine del territorio provinciale fino a raggiungere la Casa Lavatoio. Di qui, seguendo dapprima un
torrentello, poco dopo quota 360, incontra la strada di Monastero, e la segue scendendo fin presso
Casa Santa Lucia a quota 268. Con un deviamento del confine verso sud-ovest, per il “Casalone”,
risale il borro Frati fino ad incontrare la strada Cavriglia-Montevarchi per poi discendere lungo il
borro Quercio alla località “Pettini” da cui siamo partiti.
Comprensorio sinistra Arno-destra Ambra – Dalla Villa Migliarina a nord di Bucine, presa come
punto di partenza del terzo comprensorio, si segue la strada nazionale Valdarnese che per Malafrasca,
Caggiolo e Ponticino conduce in prossimità del Ponte del Palazzone. Si abbandona la via nazionale
per inoltrarsi, lungo le strade camperecce, alle pendici di Montalfiore e di S. Martino in Poggio fino a
raggiungere la via consorziale che da Viciomaggio conduce a Civitella in Val di Chiana, si segue tale
via fino a Civitella, ed oltre; e si incontra il bivio della strada per Monte S. Savino e lo si supera; si
tocca Verniana e si incontra la strada di Gargonza per Palazzolo e di poi lungo la via senese, si
perviene al confine della provincia di Siena che si segue fino sotto Monte Longo.
Si abbandona nuovamente il confine della Provincia per inoltrarsi nella Val d’Ambra, dove il confine
del comprensorio, non ben delimitato da strade, fiumi od altro, ma dagli stessi confini delle proprietà,
perviene alla strada senese in prossimità dell’abitato di Sogna. Si segue tale strada per 3 chilometri
circa e a Casa Caroni la si abbandona. Il confine ora non ha limiti bene precisati sulla carta, ma in
effetti esso segue le sinuosità delle curve di livello, esclude la parte pianeggiante della valle, si fissa
ai confini delle proprietà private, ed attraversato Capannole, Castiglione Alberti, Ca’ Stracca,
Pianacci, raggiunge nuovamente il punto di partenza alla Villa di Migliarina.
Zona di produzione delle Colline Pisane
L’estremo est del confine della zona delle Colline Pisane, è rappresentato dal punto che corrisponde
al crocicchio della strada della Val d’Era con la strada denominata “Via delle Saline”, presso il km
21, situato nel comune di Terricciola.
La linea di confine prosegue verso nord, segnata dal torrente Sterza, fino alla sua confluenza col
fiume Era. Corre poi lungo questo fiume fino a nord di Capannoli, nel punto cioè dove si diparte la
carrareccia che passando per Case Roglio, conduce a Montacchita. Poi la delimitazione del percorso
del confine è rappresentata dal botro del Marchesato e dalla strada che conduce a Camugliano e a
Casa Terrabianca estremo confine nord, e si trova al crocicchio che la strada Ponsacco-Lari fa con la
Fossa Nuova e trovasi nel comune di Lari, presso la località denominata “Il Poggino”. Ora il confine
è delimitato dalla strada Ponsacco-Perignano fino al punto in cui la strada s’incrocia con quella
Lavaiano-Crespina. Prosegue in direzione sud per la strada Lavaiano-Crespina fino all’incrocio con
la strada che conduce alla località denominata “Ceppaiano” e da qui a casa Piccioli, Villa d’Achiardi,
fino all’incontro con il rio Tavola. La linea di confine prosegue verso ovest, seguendo il rio Tavola e
giunta all’incontro con la strada che conduce a Collesalvetti e la lascia per proseguire per questa fino
all’incontro con la via Aurelia.
È questo l’estremo confine ovest ed il punto è precisato dal casello ferroviario, che si trova
all’incrocio della via Aurelia con la ferrovia ed il torrente Tora ad un chilometro e mezzo circa dalla
stazione di Collesalvetti, in comune di Fauglia.
27
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Segue per la via Aurelia fino alla località denominata “Torretta Vecchia” e da qui il confine è
delimitato dalla via “Piano della Tora”, che passa per la frazione di Acciaiolo, in comune di Fauglia,
fino presso la località denominata “Casetta”. Da questa località, che rappresenta il limite dei comuni
di Fauglia, Crespina e Lorenzana, il confine percorre per la località denominata il “Podere Nuovo”,
Casa al Fico, proseguendo poi per il rio Galiano. Poi la delimitazione prosegue per la strada che
conduce alla località denominata “Casa Capoluogo” e da qui passa per il Poggio alle Talpe, seguendo
la linea di confine del Comune; segue il torrente Forra fino presso la località denominata “Ville
Pisane”, passa a valle di Monte Alto, Poggio alla Nebbia, Poggio Biancanelle, Poggio Prunicci.
La delimitazione prosegue a valle di Poggio Roccacce, Poggio Canfore, Poggio Sughera e segue per
un tratto il torrente delle Donne fino presso il Molino delle Gusciane, rappresentando questo punto
l’estremo confine sud in comune di Chianni.
Poi il confine è delimitato dal torrente Sterza e si ricongiunge all’estremo est da cui s’è iniziata la
descrizione della zona.
Decreto Ministeriale 8 settembre 1997
Zona di produzione di Montespertoli
Il limite inizia all’incrocio del confine comunale di Montespertoli con la carrozzabile Fiano-Lucardo
e passando per casa Pini (quota 369), podere Ghiole, il Quercione, Casanova (quota 236), Le
Fornacette, giunge al torrente Virginio.
Sempre seguendo il corso di questo torrente e passando sotto il molino Baron del Nero, molino La
Barbara, molino dell’Albero, molino Torrebianca, podere del Ponte, giunge sotto podere del Piano
dopo il quale il torrente Virginio si mantiene parallelo e vicinissimo alla carrozzabile finché ad un
certo punto, sotto podere Barucciano, si abbandona il torrente per seguire la strada sempre in fondo
valle, passando sotto Castiglioni fino a che in corrispondenza di rio Rigonzi, si volge a ovest
seguendo il confine comunale.
Poco prima del Borro di Gricciano, il limite si innesta sulla strada per quota 82 a Palazzaccio. Dopo
Palazzaccio piega a sud-est sulla strada per Ortimino passando da Gricciano, C.Paolo, C.Arzillo,
Ortimino, Sodera, Chiesa di Ortimino, Casanova, fino all’incrocio con la strada per Nebbiano, dove il
limite volge a sud seguendo il confine comunale.
Il limite incontra la strada per Voltigiano e Castelfiorentino e dall’incrocio di quota 70 segue la strada
per Voltigiano dove piega a sud-est sulla carreggiabile verso il cimitero, che segue fino a quota 69
ove incontra il confine comunale, che segue fino alla carrozzabile Fiano-Lucardo a quota 369.
Articolo 4
(Norme per la viticoltura)
4.1 Condizioni naturali dell'ambiente
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini «Chianti» devono
essere quelle tradizionali della zona e comunque unicamente atte a conferire alle uva, al mosto e al
vino derivato le specifiche caratteristiche di qualità.
Sono pertanto da considerarsi idonei – ai fini dell'iscrizione allo schedario vinicolo – unicamente i
vigneti collinari di giacitura ed orientamento adatti.
28
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
4.2 Densità di impianto
I nuovi impianti devono essere realizzati con almeno 4.100 ceppi per ettaro. Per la sottozona Chianti
Rufina i nuovi impianti devono essere realizzati con almeno 4.500 ceppi/ettaro.
Per gli impianti antecedenti l'entrata in vigore del presente disciplinare si applicano i parametri ed i
criteri previsti dai disciplinari vigenti al momento dell'impianto del vigneto.
4.3 Forme di allevamento e sesti di impianto
I sesti di impianto e le forme di allevamento devono essere tali da non modificare le caratteristiche
peculiari dell'uva e del vino. In particolare è vietata ogni forma di allevamento su tetto orizzontale
tipo tendone.
4.4 Sistemi di potatura
I sistemi di potatura devono essere tali da non modificare le caratteristiche peculiari dell'uva e del
vino.
4.5 Irrigazione di soccorso
È vietata qualsiasi pratica di forzatura.
È consentita l'irrigazione di soccorso.
4.6 Resa ad ettaro e gradazione minima naturale.
La produzione massima di uva ad ettaro, per gli impianti con densità superiore ai 4.000 ceppi/ettaro,
e la gradazione minima naturale sono le seguenti:
Titolo alcolometrico
Produzione
tipologia o sottozona volumico naturale minimo
uva t/ha
% vol.
Chianti 11 10,50
Chianti Colli Aretini 9,5 11,00
Chianti Colli Fiorentini 9 11,00
Chianti Colli Senesi 9 11,50
Chianti Colli Senesi
9 12,50
Riserva
Chianti Colline Pisane 9,5 11,00
Chianti Montalbano 9,5 11,00
Chianti Montespertoli 9,5 11,00
Chianti Rufina 9,5 11,50
Chianti Superiore 9,5 11,50
Per gli impianti con densità inferiore ai 4.000 ceppi/ettaro la produzione di uva non potrà superare 9
t/ha per la denominazione Chianti, 8 t/ha per le sottozone e 7,5 t/ha per il Chianti Superiore. In ogni
caso la resa media di uva a ceppo non potrà essere superiore a 3 kg/ceppo.
Anche in annate favorevoli i quantitativi di uve ottenuti e da destinare alla produzione dei vini a
denominazione di origine controllata e garantita «Chianti» devono essere riportati nei limiti di cui
sopra purché la produzione globale non superi del 20% i limiti medesimi, fermi restando i limiti resa
uva/vino per i quantitativi di cui trattasi.
La Regione Toscana, con proprio decreto, su proposta del Consorzio di tutela, sentite le
organizzazioni di categoria interessate, può stabilire di anno in anno, prima della vendemmia, un
29
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
limite massimo di produzione di uva per ettaro inferiore a quello fissato nel presente disciplinare. Di
tali provvedimenti verrà data comunicazione immediata al competente organismo di controllo.
4.7 Entrata in produzione
Per l'entrata in produzione dei nuovi impianti la produzione massima ammessa ad ettaro è la
seguente:
terzo anno vegetativo 60% della produzione massima;
quarto anno vegetativo 100% della produzione massima.
Articolo 5
(Norme per la vinificazione, imbottigliamento ed affinamento)
5.1 Zona di vinificazione, elaborazione e invecchiamento
Le operazioni di vinificazione, elaborazione e invecchiamento, per il vino Chianti devono essere
effettuate nell'ambito della zona di produzione delimitata nel precedente articolo 3.
Tali operazioni sono, altresì, consentite nell’intero territorio amministrativo delle provincie di
Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, nonché nelle provincie ad esse confinanti di Grosseto,
Livorno e Lucca.
Il riferimento alle sottozone “Colli Aretini”, “Colli Fiorentini”, “Colli Senesi”, “Colline Pisane”,
“Montalbano”, “Rufina” e “Montespertoli”, in aggiunta alla denominazione di origine controllata e
garantita “Chianti” è consentito in via esclusiva al vino prodotto e invecchiato nei territori delle
relative sottozone delimitate dall'articolo 3, a condizione che il vino sia ottenuto da uve raccolte e
vinificate nell’ambito dei rispettivi territori di produzione delimitati per ciascuna delle predette zone.
Tuttavia è altresì consentito che le operazioni di vinificazione, elaborazione e invecchiamento, per la
produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita “Chianti” con riferimento alle
sottozone siano effettuate in cantine situate fuori dalla zona di produzione delle uve, e comunque
all’interno dei confini amministrativi delle provincie di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena,
nonché nelle provincie ad esse confinanti di Grosseto, Livorno e Lucca, sempre che tali cantine
risultino preesistenti al momento dell'entrata in vigore del disciplinare approvato con decreto
ministeriale 5 agosto 1996 e siano pertinenti a conduttori di vigneti ammessi alla produzione dei vini
di cui trattasi.
Le Ditte già in possesso di autorizzazione in deroga ad effettuare le operazioni di vinificazione fuori
della zona di produzione di cui al previgente disciplinare possono effettuare, nella medesima cantina,
anche le operazioni di elaborazione e invecchiamento.
5.2 Zona imbottigliamento e affinamento finale:
Le operazioni di imbottigliamento e affinamento finale, per il vino Chianti devono essere effettuate
nell'ambito della zona di produzione delimitata nel precedente articolo 3.
Tali operazioni sono, altresì, consentite nell’intero territorio amministrativo delle provincie di
Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, nonché nelle provincie ad esse confinanti di Grosseto,
Livorno e Lucca.
30
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Per i vin Chianti D.O.P. con rivendicazione delle sottozone, “Colli Aretini”, “Colli Fiorentini”,
“Colli Senesi”, “Colline Pisane”, “Montalbano”, “Rufina” e “Montespertoli”, è consentito, in via
esclusiva, l’imbottigliamento e l’affinamento finale, nei territori delle relative sottozone delimitate
dall'articolo 3, a condizione che il vino sia ottenuto da uve raccolte e vinificate nell’ambito dei
rispettivi territori di produzione delimitati per ciascuna delle predette zone, con la deroga che dette
operazioni possono essere effettuate anche all’interno dei territori amministrativi delle provincie di
Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, nonché nelle provincie ad esse confinanti di Grosseto,
Livorno e Lucca.
L’imbottigliamento e affinamento finale, in zona delimitata, di cui ai paragrafi precedenti,
conformemente, deve avere luogo nelle predette zone geografiche delimitate per salvaguardare la
qualità, garantire l’origine ed assicurare l’efficacia dei controlli.
A salvaguardia dei diritti precostituiti dei soggetti che tradizionalmente hanno effettuato
l’imbottigliamento al di fuori delle aree di produzione delimitate, sono previste autorizzazioni
individuali alle condizioni di cui all’articolo 35, comma 3, lettera c della Legge n. 238/2016.
5.3 Arricchimento
È consentito l'arricchimento alle condizioni stabilite dalle norme comunitarie e nazionali ferma
restando la resa massima del 70% dell'uva in vino, di cui al successivo punto 5.5.
I prodotti aggiunti eccedenti la resa del 70% dovranno sostituire una eguale aliquota di vino
«Chianti» originario la quale potrà essere presa in carico, purché compatibile, come vino ad
Indicazione Geografica Tipica.
5.4 Elaborazioni.
Nel caso che le diverse uve della composizione ampelografica dei vigneti iscritti allo schedario
viticolo siano vinificate separatamente, l'assemblaggio definitivo per l'ottenimento dei vini Chianti
deve avvenire prima della richiesta di campionatura per la certificazione analitica ed organolettica
della relativa partita, e comunque prima della estrazione dalla cantina del produttore.
Nella vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche locali, leali e costanti, tra cui la tradizionale
pratica enologica del «governo all'uso Toscano», che consiste in una lenta rifermentazione del vino
appena svinato con uve dei vitigni di cui all'articolo 2, leggermente appassite.
5.5 Resa uva/vino e vino/ettaro
La resa massima di uva in vino, compresa l'eventuale aggiunta correttiva e la produzione massima di
vino per ettaro sono le seguenti:
Produzione massima
tipologia o sottozona Resa uva/vino
hl di vino ad ettaro
Chianti 70 77
Chianti Colli Aretini 70 66,5
Chianti Colli Fiorentini 70 63
Chianti Colli Senesi 70 63
31
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Chianti Colline Pisane 70 66,5
Chianti Montalbano 70 66,5
Chianti Rufina 70 66,5
Chianti Montespertoli 70 66,5
Chianti Superiore 70 66,5
Qualora la resa uva/vino superi i limiti di cui sopra, ma non oltre il 75%, anche se la produzione ad
ettaro resta al di sotto del massimo consentito, l'eccedenza non ha diritto alla denominazione di
origine controllata e garantita; oltre detto limite percentuale, decade il diritto alla denominazione di
origine controllata e garantita per tutto il prodotto.
5.6 Invecchiamento e affinamento in bottiglia
Il vino a denominazione di origine controllata e garantita «Chianti», anche con riferimento alle
sottozone, può aver diritto alla menzione «riserva» se sottoposto ad invecchiamento di almeno 2 anni.
Per i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Chianti» con i riferimenti alle sottozone
«Colli Fiorentini» e «Rufina» l'invecchiamento previsto per aver diritto alla menzione «riserva»
dovrà essere effettuato per almeno sei mesi in fusti di legno.
Per il vino Chianti con riferimento alla sottozona «Colli Senesi» l'invecchiamento previsto per aver
diritto alla menzione «riserva» dovrà essere effettuato per almeno 8 mesi in fusti di legno con un
successivo affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi.
Il periodo di invecchiamento per aver diritto alla menzione «riserva» viene calcolato a decorrere dal
1° gennaio successivo all'annata di produzione delle uve.
5.7 Immissione al consumo
Per i seguenti vini l'immissione al consumo è consentita solo a partire dalla data per ciascuno di essi
di seguito indicata:
Data (anno successivo alla
tipologia o sottozona
vendemmia)
Chianti 1° marzo
Chianti Colli Aretini 1° marzo
Chianti Colli Fiorentini 1° settembre
Chianti Colli Senesi 1° marzo
Chianti Colline Pisane 1° marzo
Chianti Montalbano 1° marzo
Chianti Rufina 1° settembre
Chianti Montespertoli 1° giugno
Chianti Superiore 1° settembre
Tuttavia, qualora si verificassero particolari condizioni climatiche o di mercato, fermo restando che i
vini sopra indicati abbiano raggiunto le caratteristiche minime chimico-fisiche ed organolettiche
previste al successivo art. 6, la Regione Toscana, sentite le Organizzazioni professionali di categoria,
su richiesta documentata del Consorzio di Tutela, può autorizzare l’immissione al consumo
antecedentemente alle date sopra riportate e comunque nel limite massimo di due mesi rispetto alle
date medesime.
32
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Articolo 6
(Caratteristiche al consumo)
6.1 I vini di cui all'articolo 1 devono rispondere, all'atto dell'immissione al consumo, alle seguenti
caratteristiche:
6.1.1. Vino “Chianti” e Vino Chianti con riferimento alle sottozone:
colore: rubino vivace tendente al granato con l'invecchiamento;
odore: intenso, talvolta con profumo di mammola che si affina nella fase di invecchiamento;
sapore: secco, sapido, asciutto leggermente tannico, che si affina col tempo al morbido vellutato; il
prodotto dell'annata che ha subito il «governo» presenta vivezza e rotondità;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol. per Chianti, Chianti Colli Aretini, Chianti
Colline Pisane, Chianti Montalbano; mentre per le altre sottozone Chianti Colli Fiorentini, Chianti
Colli Senesi, Chianti Montespertoli e Chianti Rufina titolo alcolometrico volumico totale minimo:
12,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l, espressa in acido tartarico;
estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l per il vino Chianti;
per i vini Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colline Pisane, Chianti Montalbano,
Chianti Colli Senesi, Chianti Rufina e Chianti Montespertoli, estratto non riduttore minimo: 21,0 g/l;
acidità volatile massima: 20 milliequivalenti/l.
6.1.2 Vino “Chianti” con menzione Riserva e Vino Chianti con menzione Riserva con
riferimento alle sottozone:
colore: rubino vivace tendente al granato con l'invecchiamento;
odore: intenso talvolta con profumo di mammola etereo con l’invecchiamento;
sapore: secco, sapido, asciutto, buona tannicità, che si affina col tempo al morbido vellutato, frutti di
bosco;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol, per vino Chianti D.O.P. “riserva”;
per vini Chianti D.O.P. “riserva” delle sottozone: Chianti Colli Aretini, Chianti Colline Pisane,
Chianti Montalbano, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Montespertoli e Chianti Rufina titolo
alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol;
per vini Chianti D.O.P. “riserva” della sottozona Chianti Colli Senesi, titolo alcolometrico volumico
totale minimo 13,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l, espressa in acido tartarico;
estratto non riduttore minimo: 22,0 g/l. per il Chianti riserva, per il Chianti “riserva” Colli Aretini,
Chianti riserva Colli Fiorentini, Chianti riserva Colline Pisane, Chianti riserva Montalbano, e Chianti
riserva Montespertoli;
per il Chianti riserva Colli Senesi e Chianti Rufina, estratto non riduttore minimo 23,0 g/l.;
acidità volatile massima: 20 milliequivalenti/l.
6.1.3 Vino Chianti D.O.P., con menzione “Superiore”:
colore: rubino vivace con riflessi granati con l’invecchiamento;
odore: intenso talvolta con profumo di mammola e frutti di bosco;
sapore: secco, sapido, asciutto, caldo, persistente, leggermente tannico, che si affina col tempo al
morbido vellutato;
33
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l, espressa in acido tartarico;
estratto non riduttore minimo: 22,0 g/l;
acidità volatile massima: 20 milliequivalenti/l.
6.2 È facoltà del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali su proposta del Consorzio di
tutela, modificare i limiti dell'acidità totale e dell'estratto non riduttore con proprio decreto.
Articolo 7
(Etichettatura, designazione e presentazione)
7.1 Qualificazioni
Nella etichettatura, designazione e presentazione dei vini di cui all'articolo 1 è vietata l'aggiunta di
qualsiasi qualificazione diversa da quelle previste nel presente disciplinare ivi compresi gli aggettivi
«extra», «fine», «scelto», «selezionato», «vecchio» e simili. È tuttavia consentito l'uso di indicazioni
che facciano riferimento a nomi, ragioni sociali, marchi privati, non aventi significato laudativo e non
idonei a trarre in inganno il consumatore.
7.2 Menzioni facoltative
Per i vini che per le loro caratteristiche vengono destinati al consumo entro l'anno successivo alla
vendemmia, per i quali si intenda usare in etichetta la specificazione «governato» – o termini
consimili autorizzati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è obbligatorio il
«governo all'uso Toscano», che consiste in una lenta rifermentazione del vino appena svinato con
aggiunta di uve, dei vitigni consentiti, leggermente appassite.
7.3 Ulteriori indicazioni
È tuttavia consentito, nel rispetto delle norme vigenti, l’uso di indicazioni che facciano riferimento a
comuni, frazioni, aree, zone e località compresi nella zona delimitata nel precedente articolo 3 e dalle
quali effettivamente provengono le uve da cui il vino così qualificato è stato ottenuto.
7.4 Annata
Sulle bottiglie o altri recipienti contenenti i vini «Chianti», deve figurare l'annata di produzione delle
uve.
7.5 Vigna
Nella designazione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita «Chianti», «Chianti
Superiore» e «Chianti» seguito dal riferimento ad una delle sottozone” può essere utilizzata la
menzione “vigna” a condizione che sia seguita dal relativo toponimo o nome tradizionale, che la
vinificazione e la conservazione del vino avvengano in recipienti separati e che tale menzione,
seguita dal relativo toponimo o nome tradizionale, venga riportata sia nella denuncia delle uve, sia
nei registri e nei documenti di accompagnamento e che figuri nell’apposito elenco regionale ai sensi
dell’art.31, comma 10 della Legge 238/2016.
Articolo 8
(Confezionamento)
34
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
8.1 Recipienti
Le bottiglie o altri recipienti contenenti i vini «Chianti» all'atto dell'immissione al consumo devono
essere consoni ai tradizionali caratteri di un vino di pregio anche per quanto riguarda la forma e
l'abbigliamento.
Qualora i vini «Chianti» siano confezionati in fiaschi, è vietata l'utilizzazione di un fiasco diverso da
quello tradizionale all'uso toscano, come definito nelle sue caratteristiche dall'articolo 47, comma 3
della Legge 238/2016, ed è inoltre vietato l'utilizzo dei fiaschi usati.
8.2 Sistema di chiusura
Per il confezionamento dei vini di cui all'articolo 1, con l'esclusione delle tipologie qualificate con la
menzione «riserva» per le quali deve essere utilizzato solo il tappo raso bocca, sono consentiti i
sistemi di chiusura previsti dalla normativa vigente.
È in ogni caso vietato confezionare i recipienti con tappi a corona o con capsule a strappo.
Articolo 9
(Legame con l’ambiente geografico)
A) informazioni sulla zona geografica
A.1) fattori naturali rilevanti per il legame:
La zona geografica di produzione ricade nella parte centrale della Regione Toscana ed interessa i
territori collinari a ridosso della catena degli Appennini delle provincie di Arezzo, Firenze, Pistoia,
Pisa, Prato e Siena. Il territorio del Chianti, dal punto di vista geologico, per la sua vastità, può essere
suddiviso in quattro sistemi, in odine di età di formazione decrescente: dorsali preappenniniche mio-
eoceniche, le colline plioceniche, la conca intermontana del Valdarno Superiore ed i depositi
pleistocenici, ed i depositi alluvionali.
La complessità del paesaggio geologico e morfologico ed il continuo sovrapporsi dell’azione
dell’uomo a quella dei fattori pedogenetici hanno portato alla formazione di un paesaggio pedologico
estremamente vario. Infatti, essendosi formato in ere geologiche diverse, possiamo passare, anche
all’interno della medesima azienda , da substrati arenacei, calcareomarnosi, da scisti argillosi e da
sabbia, nonché a terreni con granulometrie miste talvolta tendenti al sabbioso, talvolta tendenti
all’argilloso che garantiscono un adeguato apporto di elementi nutritivi naturali, a cui si aggiungono
quelli derivanti dalla pratica della concimazione ordinaria realizzata dai viticoltori nei confronti del
terreno e/o mediante concimazione fogliare, che garantiscono, al termine del ciclo produttivo, il
raggiungimento delle caratteristiche analitiche richieste alle uve ed organolettiche al vino, per essere
rivendicato come Chianti D.O.P.
Il clima si inserisce nel complesso climatico cosiddetto della collina interna della Toscana: può essere
definito da “umido” a “subumido”, con deficienza idrica in estate e piovosità media annua di 867
mm, che permette di raggiungere una corretta maturazione delle uve superando con facilità i
parametri analitici di base richiesti dal disciplinare di produzione vino Chianti D.O.P.
La piovosità massima si registra, di regola, nel mese di novembre con 121 mm. e la minima in luglio
con 32 mm.
Il mese di agosto è quello mediamente più caldo con temperature medie di oltre 23°C, mentre il mese
35
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
più freddo è solitamente gennaio, con temperature medie attorno ai 5°C.
B) Fattori Umani:
Di fondamentale importanza sono i fattori umani legati in simbiosi al territorio di produzione. Il
ritrovamento di alcune viti fossili, risalenti a decine di milioni di anni fa, induce a pensare che la vite
venisse coltivata in Toscana ben prima della comparsa degli Etruschi. Nel corso dei secoli la
viticoltura ha mantenuto il ruolo della coltura principale e di riferimento del territorio. Il grande
sviluppo della viticoltura si è avuto con l’avvento della famiglia dei Medici. Già nella seconda metà
del 1400, Lorenzo dei Medici, nel Simposio e nella Canzone di Bacco, illustra un clima popolaresco,
dove il vino è l’essenza di un teatro di arguzie e banalità al limite del grottesco. Fino poi ad arrivare
nel 1870, all’intuizione del Barone Bettino Ricasoli, con la definizione della base ampelografica del
vino Chianti e, dell’introduzione di speciali tecniche di vinificazione, quali quella del “governo
all’uso Toscano”,
Il passaggio negli anni 70 dalla conduzione “mezzadrile” a quella del “conto diretto” ha portato alla
trasformazione delle vecchie superfici vitate promiscue, in vigneti specializzati spesso impiantati con
sistemazioni a rittochino. Il Consorzio vino Chianti è nato dallo spirito innovativo ed imprenditoriale
dei viticoltori fiorentini nel 1927, con finalità di difesa e tutela, per il commercio interno e
dell’esportazione dell’allora vino “tipico Chianti”. Con Decreto del 31 luglio 1932 venne delimitato,
per la prima volta, il territorio di produzione della Denominazione “Chianti”, poi riconosciuta come
D.O.C. nel 1967 e come D.O.C.G. nel 1984.
Il legame con la zona geografica delimitata, è comprovato dall’interazione tra le peculiarietà
ambientali (zona collinare, natura e struttura del terreno, clima da “umido a subumido” con
escursioni termiche e carenza idrica estiva) con la tradizione storica (a partire dall’epoca degli
etruschi per arrivare alla intuizione del vino Chianti da parte del Barone Ricasoli alla fine del 1800,
passando attraverso il 1400 dalla fase di sviluppo e diffusione sul territorio della viticoltura,
sostenuta dalla famiglia dei Medici).
I fattori umani come la scelta dei porta-innesti, dei vitigni, loro percentuali, forme di allevamento del
vigneto, esclusione del tendone, sistemi di coltivazione nei limiti fissati dal disciplinare di produzione
proposto ed approvato dai produttori, il divieto di forzatura della produzione, nonché dell’irrigazione
del vigneto se non quella di soccorso, la possibilità della vendemmia verde e della scelta
vendemmiale delle uve, portano ad ottenere, in combinazione con fattori naturali tipici, che
caratterizzano l’area collinare della Toscana centrale su cui si estende la denominazione Vino Chianti
D.O.P., un mix di fattori che contribuiscono ad esaltare la qualità delle uve prodotte e
conseguentemente ottenere vini di grande complessità olfattiva, di corpo ed appropriato grado
alcolico, di giusta acidità che permettono una grande duttilità al prodotto, tanto da avere possibilità di
ottenere vini di “pronta beva”, come di ottenere vini da destinare all’invecchiamento per ottenere
tipologie come le “riserve” ed il “Superiore”.
In particolare, la latitudine, l’orografia e la natura dei terreni in cui cambiano, a seconda dell’areale di
produzione, le percentuali delle componenti argillose, sabbiose, limose, di presenza di scheletro, sono
tutti fattori che influenzano la quantità e, soprattutto la qualità, della produzione di uva destinata
all’ottenimento del vino Chianti.
Questi fattori si coniugano perfettamente, sia con il vitigno principe a bacca rossa, qual è il
sangiovese n., autoctono, ed in epoca più recente con l’introduzione dei vitigni internazionali quali il
36
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
Merlot, Cabernet ed i vitigni bianchi storici, quali Trebbiano e Malvasia lunga toscana, in una
composizione percentuale minima/massima fissata dal disciplinare tale da conciliare l’esigenza
produttiva e qualitativa per arrivare ad ottenere tipologie di vino diversificate in funzione dei mercati.
La raccolta delle uve viene effettuata in funzione dell’andamento climatico, più o meno favorevole,
normalmente a partire dai primi di settembre per protrarsi a seconda delle varie aree produttive e
della quota in cui sono ubicati i vigneti, in periodi successivi. Le uve a maturazione raggiungono un
perfetto equilibrio tra acidità, ph e zuccheri, tali da permettere di ottenere vini con valori analitici
equilibrati. L’eccellente equilibrio di zuccheri ed acidi in combinazione con la maturazione fenolica,
consente la produzione di vini caratterizzati da un buon aroma, equilibrio, struttura e corpo.
Non ultime le pratiche di elaborazione dei vini sono quelle tradizionalmente consolidate in zona per
la vinificazione in rosso di vini tranquilli, adeguatamente differenziate a partire dalla selezione delle
uve in funzione delle varie tipologie ammesse e delle caratteristiche proprie dei vari vitigni, che
meglio si adattano alla tipologia di vino Chianti base, alla tipologia vino Chianti “Riserva” e vino
Chianti “Superiore” riferite quest’ultime a vini rossi maggiormente strutturati. Il disciplinare fissa
particolari disposizioni regolano le modalità per l’invecchiamento per le varie tipologie di prodotto.
In particolare tutti i vini Chianti D.O.P. si presentano:
colore: rubino vivace tendente al granato con l’invecchiamento;
odore: intenso, talvolta con profumo di mammola che si affina nella fase di invecchiamento;
sapore: secco, sapido, asciutto, leggermente tannico, che si affina col tempo al morbido vellutato; il
prodotto dell’annata che è stato sottoposto alla pratica del “governo all’uso Toscano”, presenta
vivezza e rotondità.
Articolo 10
(Riferimenti alla struttura di controllo)
10.1 Nome e indirizzo dell’organismo di controllo:
Toscana Certificazione Agroalimentare
Viale Belfiore, 9
50144 Firenze
Tel.: +39 055 368850
Fax: +39 055 330368
e-Mail: info@tca-srl.org
10.2 Toscana Certificazione Agroalimentare è l’organismo di controllo autorizzato dal Ministero
delle politiche agricole alimentari e forestali, ai sensi dell’articolo 64 della Legge n. 238/2016, che
effettua la verifica annuale del rispetto delle disposizioni del presente disciplinare, conformemente
all’articolo 25, par. 1, 1° capoverso, lettera a) e c), ed all’articolo 26 del Reg. CE n. 607/2009, per i
prodotti beneficianti della DOP, mediante una metodologia dei controlli combinata (sistematica ed a
campione) nell’arco dell’intera filiera produttiva (viticoltura, elaborazione, confezionamento),
conformemente al citato articolo 25, par. 1, 2° capoverso.
37
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
10.3 In particolare, tale verifica è espletata nel rispetto di un predeterminato piano dei controlli,
approvato dal Ministero, conforme al modello approvato con il DM 14 giugno 2012, pubblicato in
G.U. n. 150 del 29.06.2012.
Allegato 1
Vitigni complementari idonei alla produzione della DOCG dei vini “CHIANTI”
- Abrusco N.
- Albana B.
- Albarola B.
- Aleatico N.
- Alicante Bouschet N.
- Alicante N.
- Ancellotta N.
- Ansonica B.
- Barbera N.
- Barsaglina N.
- Biancone B.
- Bonamico N.
- Bracciola Nera N.
- Cabernet Franc N.
- Cabernet Sauvignon N.
- Calabrese N.
- Caloria N.
- Canaiolo Bianco B.
- Canaiolo Nero N.
- Canina Nera N.
- Carignano N.
- Carmenere N.
- Cesanese D’Affile N.
- Chardonnay B.
- Ciliegiolo N.
- Clairette B.
- Colombana Nera
- Colorino N.
- Durella B.
- Fiano B.
- Foglia Tonda N.
- Gamay N.
- Grechetto B.
- Greco B.
- Groppello di Santo Stefano N.
- Groppello Gentile N.
- Incrocio Bruni 54 B.
- Lambrusco Maestri N.
38
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I - Livornese Bianca B.
- Malbech N.
- Malvasia Bianca di Candia B.
- Malvasia Bianca lunga B.
- Malvasia Istriana B.
- Malvasia N.
- Malvasia Nera di Brindisi N.
- Malvasia Nera di Lecce N.
- Mammolo N.
- Manzoni Bianco B.
- Marsanne B.
- Mazzese N.
- Merlot N.
- Mondeuse N.
- Montepulciano N.
- Moscato Bianco B.
- Muller Thurgau B.
- Orpicchio B.
- Petit manseng B.
- Petit verdot N.
- Pinot Bianco B.
- Pinot Grigio G.
- Pinot Nero N.
- Pollera Nera N.
- Prugnolo Gentile N.
- Pugnitello N.
- Rebo N.
- Refosco dal Peduncolo rosso N.
- Riesling Italico B.
- Riesling Renano B.
- Roussane B.
- Sagrantino N.
- Sanforte N.
- Sauvignon B.
- Schiava Gentile N.
- Semillon B.
- Syrah N.
- Tempranillo N.
- Teroldego N.
- Traminer Aromatico Rs
- Trebbiano Toscano B.
- Verdea B.
- Verdello B.
- Verdicchio Bianco B.
- Vermentino B.
39
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I - Vermentino Nero N.
- Vernaccia di San Gimignano B.
- Viogner B.
40
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
DISAI
DGPQA –PQA I
41