Colore: bianco
Caratteristiche
Vitigno antico e identitario della Romagna, predilige climi caldi e terreni argillosi-calcarei. I vini secchi mostrano profumi di albicocca, pesca gialla, fiori bianchi e talvolta erbe aromatiche; nelle versioni passite emergono miele, datteri e frutta candita. Acidità media e tannino leggero (dalla buccia spessa) conferiscono struttura superiore alla media dei bianchi italiani.
Dove si coltiva
Coltivata quasi esclusivamente in Emilia-Romagna, specialmente nei colli tra Forlì, Faenza, Cesena e Imola. È la prima uva bianca italiana ad aver ottenuto una Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Principali stili
- Secco: floreale e fruttato, buona sapidità, talvolta affinato brevemente in legno.
- Amabile o dolce: residuo zuccherino moderato, accentua la morbidezza del frutto.
- Passito: stile più celebre, ricco e complesso, con ottima capacità di evoluzione.
È previsto in queste denominazioni d’origine
Docg
Doc
- Romagna Doc — tipologia “Albana secco” o “Amabile”