Caratteristiche
“Vendemmia tardiva” indica uve raccolte oltre la piena maturazione, con accumulo di zuccheri e precursori aromatici. Il risultato sono vini più ricchi e intensi, spesso dolci o amabili, talvolta secchi se la fermentazione prosegue. La pratica può prevedere appassimento in pianta e, in alcuni areali, la botritizzazione.
È presente, per esempio, in queste denominazioni
Docg
Casi emblematici: Erbaluce di Caluso Vendemmia Tardiva, Albana di Romagna Vendemmia Tardiva.