Colore: rosso
Caratteristiche
Vitigno a bacca nera di grande nobiltà, considerato uno dei più importanti del Mezzogiorno. Matura tardi, con buccia spessa e ricca di polifenoli: ne derivano vini profondi, di colore intenso, con tannino deciso e acidità viva. I profumi spaziano da mora e prugna a violetta, pepe nero, liquirizia e cenni di grafite. L’affinamento in legno, spesso lungo, ne ammorbidisce la grana e sviluppa complessità speziata e balsamica.
Dove si coltiva
La sua culla storica è l’Italia meridionale, in particolare Campania e Basilicata, dove trova condizioni ideali nei suoli vulcanici e nei rilievi interni. Importanti coltivazioni anche in Puglia e Molise.
Principali stili
- Classici da invecchiamento: strutturati, austeri nei primi anni, con tannino e acidità che sostengono lunghe evoluzioni.
- Interpretazioni moderne: gestione più dolce dell’estrazione, legni meno invasivi, maggiore fruttuosità.
- Versioni giovani o rosate: più rare ma interessanti per freschezza e immediatezza.
È previsto in queste denominazioni d’origine
Docg
Doc
- Aglianico del Vulture Doc
- Falerno del Massico Doc — in blend o varietale
- Irpinia Doc — tipologia Aglianico
- Sannio Doc — Aglianico varietale o in uvaggi territoriali