Moscato

Colore: bianco, rosa, rosso (a seconda delle varietà)

Caratteristiche

Moscato non è un singolo vitigno, ma una famiglia di varietà aromatiche accomunate da profumi intensi di fiori d’arancio, pesca, salvia e miele, dovuti all’alto contenuto di composti terpenici.
Le uve possono avere bacca bianca, gialla, rosa o nera, ma condividono il tipico carattere dolce e floreale.

Dove si coltiva

Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, dal Piemonte alla Sicilia, con grandi differenze di espressione secondo clima e vinificazione.

Principali stili

  • Spumante dolce o frizzante: lo stile più iconico (es. Asti, Moscato d’Asti).
  • Passito o liquoroso: vini da dessert complessi e aromatici.
  • Secco: raro, ma di crescente interesse, soprattutto in Sicilia.

Alcune varietà principali

  • Moscato Bianco (o Moscato d’Asti) — la forma più celebre, in Piemonte.
  • Moscato Giallo — diffuso in Trentino-Alto Adige e Veneto.
  • Moscato Rosa — aromatico e delicato, soprattutto in Alto Adige.
  • Moscato di Scanzo — varietà rossa esclusiva della Lombardia, unica DOCG di tipo passito rosso aromatico.

È previsto in queste denominazioni d’origine (selezione rappresentativa)

Docg

Doc