Caratteristiche
“Metodo classico” identifica i vini spumanti prodotti con rifermentazione in bottiglia, secondo la tecnica tradizionale impiegata in Champagne. Dopo la presa di spuma, i vini restano a contatto con i lieviti per mesi o anni, sviluppando complessità aromatica, finezza di perlage e sensazioni cremose. Il dégorgement e il dosaggio finale determinano lo stile (brut, extra brut, ecc.). In Italia è adottato in quasi tutte le regioni, con risultati eccellenti soprattutto in aree montane e collinari.