Vitigno a bacca nera
Caratteristiche
È il vitigno più diffuso d’Italia e la base di molti grandi rossi toscani. Dà vini di colore rubino brillante, profumi di ciliegia, viola e spezie, con acidità viva e tannino ben presente. Adattabile ma capace di grande espressività territoriale.
Dove si coltiva
Presente in quasi tutte le regioni del centro Italia, con le migliori espressioni in Toscana, Romagna, Umbria e Marche.
Principali stili
- Classico toscano: strutturato e longevo.
- Giovane: fruttato e di pronta beva.
- Riserva: complesso, da lungo affinamento.
È previsto in queste denominazioni d'origine
Docg
- Chianti Docg
- Chianti Classico Docg
- Morellino di Scansano Docg
- Brunello di Montalcino Docg
- Vino Nobile di Montepulciano Docg
- Montecucco Sangiovese Docg
- Suvereto Docg
Doc
- Romagna Doc
- Colli Senesi Doc (verifica tipologia)
- Montecucco Doc