Vitigno a bacca bianca
Caratteristiche
Mutazione del Pinot nero a buccia grigio-rosata. I vini sono giallo paglierino con possibili riflessi ramati; profumi di pera, mela e fiori bianchi; gusto secco, armonico e fresco. Può risultare agile e fragrante oppure più strutturato, a seconda delle tecniche (brevi macerazioni, legno). Adatto anche a versioni spumantizzate o “ramate”.
Dove si coltiva
Eccelle nel Nord-Est: Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Diffuso anche in Lombardia (Oltrepò Pavese) e in alcune aree di Emilia-Romagna e Umbria. All’estero è molto popolare; in Germania è detto Grauburgunder.
Principali vini in cui è usato
Protagonista in varie DOC settentrionali, dagli stili freschi e quotidiani alle interpretazioni più complesse; presente anche in versioni dedicate (Oltrepò Pavese Pinot grigio) e in spumanti.
È previsto in queste denominazioni d'origine
DOCG
(nessuna)
DOC
Alto Adige
Trentino
Valdadige
Collio
Friuli Grave
Friuli Isonzo
Friuli Colli Orientali
Lison-Pramaggiore
Oltrepò Pavese Pinot grigio
Oltrepò Pavese
Venezia